Skip to content

De Bortoli: la Riforma della Non Autosufficienza è bloccata

Perchè la questione dell’assistenza agli anziani non autosufficienti non diventa un’emergenza e una priorità della politica?

E’ il tema su cui insiste Ferruccio De  Bortoli nel suo editoriale sul Corriere della Sera di domenica 8 settembre

Dopo il decreto attuativo della legge delega anziani, nota De Bortoli, la riforma è bloccata. Una riforma che riguarda circa 10 milioni di persone, più di un italiano su sei, se sommiamo agli anziani fragili l’insieme delle famiglie coinvolte e gli operatori professionali.

“La realtà amara – si legge nell’editoriale – è che non vi sono risorse sufficienti. Ma si stenta a dire la verità. Perché sarebbe oscena. E imbarazzante non solo per i governi che si sono succeduti ma anche per la società nel suo complesso. (…) La riforma ha un costo a regime tra i 5 e i 7 miliardi, impossibili da trovare subito. Ma ci si può arrivare per passi successivi. L’estesa rete del welfare privato, il mondo delle fondazioni sono alleati preziosi se vi è una sufficiente volontà politica oltre a una maggiore pressione dell’opinione pubblica”.

Se il PNRR si è occupato anche di anziani non autosufficienti, nota De Bortoli, il merito è del Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza, che raccoglie 60 realtà del settore, tra cui anche Uneba. Mercoledì 11 settembre il Patto si riunirà in assemblea per ragionare sulle prossime azioni, al fine di ottenere i cambiamenti necessari nelle politiche per la non autosufficienza. Parteciperà anche il presidente nazionale Uneba Franco Massi.

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità 2025

Il 5 e 6 aprile nell'ambito del Giubileo 2025 "Pellegrini di speranza"
Leggi di più

Iscrizione 2025 a Uneba

Ecco le quote e le modalità di pagamento
Leggi di più

Contratto Uneba – Le novità per gli enti

Cosa cambia con il nuovo contratto Uneba per gli enti?
Leggi di più

Lombardia – Regole 2025 per il sociosanitario

Ecco le Regole 2025 per la sanità e il sociosanitario in Lombardia Si tratta della delibera della giunta
Leggi di più

Doll therapy robotica con gli anziani

Sperimentazione alla Residenza del Sole di Cinisello Balsamo
Leggi di più

Autismo, Alzheimer, accreditamento, burnout: formazione Uneba

Accreditamento e qualità nei servizi alla persona e gestione dello stress in Rsa tra i temi
Leggi di più

600 lettere di Natale tra bambini delle scuole e anziani delle Rsa con Consorzio Zenit

Scambio di lettere per Natale tra 300 anziani delle Rsa e 300 bambini delle scuole elementari di Firenze:
Leggi di più

Sponsor