Skip to content

Riforma delle Ipab in Veneto: Zaia presenta una proposta di legge

A poche settimane dalla sua rielezione a presidente della Regione Veneto, Luca Zaia ha presentato, assieme ai consiglieri Finco e Rizzotto, una proposta di riforma delle Ipab.

Si tratta del progetto di legge 25 “Disposizioni per la trasformazione delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza e per la disciplina delle aziende pubbliche e delle persone giuridiche di diritto privato di servizi alla persona”.

Prima di tradursi in legge, il progetto dovrà essere esaminato dalla commissione sanità del consiglio regionale e poi votato. Quindi, naturalmente, il testo potrà subire modifiche, o perfino non arrivare mai all’approvazione. La presentazione del disegno di legge è comunque un segnale politico importante da parte di Zaia.

Vediamo alcune delle proposte della riforma delle ipab,

Entro 12 mesi dall’entrata in vigore della legge “le Ipab -si legge nella relazione al pdl- possono privatizzarsi e diventare fondazioni/associazioni di diritto privato, oppure possono trasformarsi in Aziende pubbliche di servizi alla persona, denominate Apsp, tenute a svolgere servizi socio-sanitari nell’ambito della rete dei servizi sociali della Regione del Veneto e del ruolo rafforzato dal Piano Socio Sanitario, quali Centri di Servizio”. A stabilire le procedure di trasformazione da Ipab ad Apsp sarebbe la giunta con una sua successiva delibera.

La trasformazione in Apsp è esclusa quando i posti letto autorizzati sono inferiori a 120 o la media del volume dei ricavi da attività caratteristica, riferita agli ultimi tre esercizi con conto consuntivo approvato, è inferiore a 4,5 milioni oppure a 100m mila euro se l’Ipab opera nel settore dei minori. Tra gli obiettivi del testo di riforma vi è anche quello di favorire la fusione o il raggruppamento tra le Apsp di minori dimensioni o che presentino la necessità di operare economie di scala

La gestione dell’Apsp, in base al progetto di legge, è affidata, con contratto di diritto privato rinnovabile, ad un direttore nominato dal consiglio di amministrazione, e scelto da un Elenco regionale tenuto presso l’Area sanità e sociale costituito e gestito sulla base di criteri e procedure fissate dalla Giunta Il direttore resta in carica per non più di sei mesi dalla cessazione del consiglio di amministrazione che lo ha nominato.

Per i dipendenti delle Ipab o delle APSP trasformate in persone giuridiche di diritto privato “fino all’individuazione di una specifica disciplina di contrattazione collettiva nazionale, continuano ad applicarsi tutti gli istituti economici e giuridici propri dei contratti collettivi di lavoro in essere all’atto della trasformazione conservando la posizione giuridica nonché i trattamenti economici fondamentali ed accessori in godimento, compresa l’anzianità maturata”.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Uneba con Aris alla scuola estiva Agidae

Il presidente Uneba Franco Massi alla Scuola Estiva di Agidae ad Assisi sabato 19 luglio
Leggi di più

Futuro delle Rsa – Le sfide gestionali ed etiche

Le riflessioni di Patrizia Scalabrin, consigliere Uneba Veneto - Fondamentale il rapporto con operatori e utenti
Leggi di più

Come migliorare l’ospitalità in Rsa? Ricerca dell’Università di Verona

Aiutare i dirigenti di Rsa e  strutture simili a sviluppare un modello manageriale per migliorare la qualità dell’esperienza
Leggi di più

10 milioni in più per i progetti del Terzo Settore e 10 per il fondo di garanzia

Nuove risorse per milioni di euro per il Terzo Settore Il decreto legge Omnibus approvato il 20 giugno
Leggi di più

Coop San Bernardo, assistenza domiciliare e presenza internazionale

Il direttore generale Giuseppe Natale racconta le attività dell'ente
Leggi di più

Uneba Puglia, Pierangelo Pugliese presidente

Vicepresidenti di Uneba Puglia Giuseppe Ceci, Giuseppe Guaricci e Diego Romano Rana
Leggi di più

Formazione a Distanza di Uneba: ecco corsi.uneba.org

Disponibile "Enti del Terzo Settore: tassazione, imposte e tributi" Docente Marco Petrillo
Leggi di più

Sponsor