Skip to content

Riforma del lavoro – I chiarimenti della circolare 18 del Ministero del lavoro

Con la circolare 18 del 18 luglio il Ministero del lavoro fornisce i primi chiarimenti sulla legge 92/2012, cioè la riforma del mercato del lavoro voluta dal ministro Elsa Fornero.

Tra i temi trattati anche i casi in cui non è necessario, quando si stipula un contratto a tempo determinato, indicare le ragioni di carattere tecnico, produttivo, organizzativo, sostitutivo (il cosiddetto causalone) della scelta della durata limitata nel tempo de rapporto di lavoro.

La circolare precisa anche le forme in cui i contratti collettivi, come quello Uneba, possono stabilire regole diverse da quelle della legge, e permettere cioè di togliere l’obbligo del causalone per assunzioni a tempo determinato legate, ad esempio, all’avvio di nuove attività o all’introduzione di rilevanti cambiamenti tecnologici.

La contrattazione collettiva può anche, a norma di legge 92, introdurre deroghe al tetto di 36 mesi consecutivi di lavoro a tempo determinato per lo stesso datore di lavoro con mansioni equivalenti. Nel conto di questi 36 mesi vanno inclusi anche i periodi di lavoro svolti attraverso contratti di somministrazione

Tra gli altri temi trattati dalla circolare: apprendistato, lavoro accessorio, inserimento lavorativo di persone con disabilità, dimissioni in bianco.

Sul tema della riforma del lavoro, vedi anche la guida alle novità di Uneba Piemonte.

1 Comment

  1. Vorrei sapere come comportarmi nel seguente caso:
    Borse di studio a biologi (fatture) e tecnici di laboratorio (busta paga)
    <prestazione iniziata con contratti a tempo determinato ad marzo 2012 e scadenza 31.12.2013, Trattasi di Fondi girati all'associazione dalla ASL per un progetto da svolgersi in ospedale.
    Devo interrompere i contratti essendo il periodo superiore ad un anno? I nominativi hanno avuto già rapporto con l'associazione per circa due anni. Posso continuare sino alla scadenza essendo avviati prima della legge 92?
    Grazie
    Massimo Parenti
    Presidente Agbe onlus


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Formazione a Distanza di Uneba: ecco corsi.uneba.org

Disponibile "Enti del Terzo Settore: tassazione, imposte e tributi" Docente Marco Petrillo
Leggi di più

Giubileo è visitare gli anziani fragili – Messaggio di Papa Leone XIV

Papa Leone XIV: serve una rivoluzione della gratitudine e della cura, da realizzare facendo visita frequentemente agli anziani
Leggi di più

Mantenere l’esenzione Imu alle Onlus Rsa, la politica ascolta Uneba

Imu: risoluzione della Commissione Finanze del Senato presentata da Massimo Garavaglia
Leggi di più

Uneba con Aris alla scuola estiva Agidae

Il presidente Uneba Franco Massi alla Scuola Estiva di Agidae ad Assisi sabato 19 luglio
Leggi di più

Futuro delle Rsa – Le sfide gestionali ed etiche

Le riflessioni di Patrizia Scalabrin, consigliere Uneba Veneto - Fondamentale il rapporto con operatori e utenti
Leggi di più

Come migliorare l’ospitalità in Rsa? Ricerca dell’Università di Verona

Aiutare i dirigenti di Rsa e  strutture simili a sviluppare un modello manageriale per migliorare la qualità dell’esperienza
Leggi di più

10 milioni in più per i progetti del Terzo Settore e 10 per il fondo di garanzia

Nuove risorse per milioni di euro per il Terzo Settore Il decreto legge Omnibus approvato il 20 giugno
Leggi di più

Sponsor