Skip to content

Rette, strutture, spesa: tutti i numeri della non autosufficienza in Italia

Il sito quotidianosanita.it ha realizzato un Dossier sulla non autosufficienza raccogliendo dati da diverse fonti.

Qui la presentazione, qui il dossier.

Ecco alcuni dei passaggi che ci sembrano più rilevanti.

In Italia ci sono 4,1 milioni di disabili e non autosufficienti. Per assisterli lo Stato nel 2010 ha speso 29,45 miliardi: circa l’1,9% del prodotto interno lordo nazionale.

Si prevede che nel 2020 i non autosufficienti saranno 4,8 milioni, cioè il 7,9% degli italiani, in netto aumento rispetto al 6,7% del 2010.

In Lazio l’attesa per l’accesso ad una struttura residenziale o semiresidenziale arriva anche ad 11 mesi.

La retta mensile media per una rsa nel 2007 era di 2951 euro al mese, di cui 1351 a carico dell’utente. Per i centri diurni, da 250 fino a 800 euro per le strutture per malati di Alzheimer.

Nel 2009 sono stati ospiti di strutture residenziali l’1,9% degli anziani: si passa dal 5% abbondante del Friuli Venezia Giulia a meno dello 0,1% in Campania.

La Lombardia fa la parte del leone nei posti-letto in strutture residenziali per anziani: ne ha 65 mila, quasi un terzo dei 201 mila presenti in tutta Italia. Ha anche 14 mila dei circa 45 mila posti in strutture semiresidenziali, quindi anche in questo caso quasi un terzo del totale nazionale.

In Liguria sono seguiti dall’Adi (assistenza domiciliare integrata) 3,45 anziani ogni 100: un dato inferiore alla media nazionale, malgrado si tratti della regione con la più alta percentuale di anziani. Nel 2009 l’Adi ha riguardato circa 442 mila anziani in Italia.

Artrosi e artrite sono le patologie croniche più diffuse tra gli anziani con più di 65 anni. Al secondo posto l’ipertensione arteriosa.

Posti letto in strutture per anziani

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Ets o impresa sociale? Per le Onlus tempo almeno fino al 2026

Iscrizione delle Onlus al Runts: il termine scatterà dopo l'autorizzazione Ue alla normativa fiscale della Riforma del Terzo Settore
Leggi di più

Terzo Settore e Intelligenza Artificiale – 2,5 milioni dal Ministero del Lavoro

Dal 29 gennaio si possono presentare domande. Contributi fino all'80% del costo del progetto
Leggi di più

Iva e fatturazione elettronica, Uneba segnala novità fiscali

Le novità sull’Iva del decreto Milleproroghe e quelle che potrebbero arrivare dalla riforma fiscale sono al centro della
Leggi di più

Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità 2025

Il 5 e 6 aprile nell'ambito del Giubileo 2025 "Pellegrini di speranza"
Leggi di più

Iscrizione 2025 a Uneba

Ecco le quote e le modalità di pagamento
Leggi di più

Contratto Uneba – Le novità per gli enti

Cosa cambia con il nuovo contratto Uneba per gli enti?
Leggi di più

Sponsor