Cambia in Veneto il sistema informativo relativo alla residenzialità extraospedaliera dei non autosufficienti, cambia la scheda Svama per valutazione multidimensionale dell’anziano e cambierà la scheda Svamdi per la persona con disabilità.

E’ quanto prevede la delibera della giunta regionale 2961 del 28 dicembre 2012 con i suoi tre allegati riguardanti:

La delibera approva il frutto del lavoro della commissione di studio sul riordino del sistema informativo relativo alla residenzialità extraospedaliera previsto dalla dgr 1059/2012.

Tra le proposte della commissione, la definizione di un tracciato record universale e onnicomprensivo per la residenzialità extraospedaliera anziani e altri non autosufficienti e di un analogo tracciato record per la residenzialità extraospedaliera delle persone disabili.

Questo tracciato sarà organizzato in 7 sezioni:

  • a. anagrafica dell’utente;
  • b. valutazione multidimensionale (iniziale, periodica e straordinaria);
  • c. emissione impegnativa di residenzialità;
  • d. ammissione, dimissione, trasferimento (ADT), assieme ai dati di qualità assistenziale;
  • e. dati di funzionamento dell’unità di offerta (UDO)
  • f. rilevazione periodica dei costi sanitari sostenuti dall’ULSS in regime di convenzione con il
  • centro di servizi;
  • g. anagrafe unica regionale delle UDO, per la correlazione univoca e diretta dei dati alle singole UDO.

Sono le novità del del tracciato record, in particolare nella sezione “valutazione multidimensionale”, ad avere fatto emergere la necessità di apportare alcune modifiche a Svama e Svamdi.

I provvedimenti analoghi relativi alla disabilità sono rimandati ad una successiva delibera, stabilisce la dgr 2961.