Skip to content

Rapporto Non Autosufficienza 2013

E’ uscito il Rapporto sulla non autosufficienza 2012-2013.

L’assistenza agli anziani non autosufficienti e le strategie delle Regioni per rispondere alla crisi sono al centro delle 188 pagine del testo, intitolato “L’assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia – Crisi e ripartenze”.

Ecco in sintesi alcuni dati forniti dal Rapporto e dagli approfondimenti di Lombardia SocialeQuotidiano Sanità.

Assistenza domiciliare

Tra 2005 e 2011 è cresciuta la disponibilità di servizi domiciliari (SAD- servizio di assistenza domiciliare-, ADI- assistenza domiciliare integrata-). Il tasso di copertura medio della popolazione ultra 65enne è passato dal 2,9% del 2005 al 4,1% del 2010, con una media di 20 ore di assistenza l’anno per utente. Sono 10 in Veneto, 4 in Friuli Venezia Giulia. In Molise, Basilicata, Puglia e Sardegna siamo tra 43 e 75 ore di media, ma con meno beneficiari. In Lombardia la crescita è inferiore alla media nazionale. In Friuli Venezia Giulia e Molise è diminuita. In Emilia-Romagna il maggiore aumento percentuale.

Servizi residenziali

Nelle regioni del Nord gli anziani ospiti di strutture residenziali sono tra il 3% e il 4% del totale. Al Sud molto meno: Calabria e Campania sono all’1%. Tra 2009 e 2010 i non autosufficienti in strutture residenziali sono diminuiti dello 0,5%

Requisiti strutturali, standard di personale

Il Rapporto evidenzia che nei requisiti strutturali per le strutture residenziali si registra in tutta Italia omogeneità, mentre per gli standard di personale  e di qualità c’è grande difformità tra normative regionali, e quindi non sarebbe possibile un vero confronto tra gli esiti di salute, qualità di vita  e benessere degli ospiti delle strutture residenziali.

Differenze tra le regioni

Non esiste un modello nazionale di sostegno alla non autosufficienza, ma differenti modelli regionali.

Il Rapporto ne individua alcuni.

Trentino Alto Adige e Valle d’Aosta: residenzialità avanzata, con sviluppo delle soluzioni residenziali e dall’offerta comunale di  servizi socio-assistenziali

Emilia-Romagna e Friuli Venezia Giulia: elevata intensità assistenziale domiciliare

Calabria, Campania, Puglia, Sicilia e Sardegna: “cash-for-care” (soldi in cambio di assistenza): tanti beneficiari di indennità di accompagnamento, pochi ospiti di strutture residenziali

Umbria: tanti beneficiari dell’indennità di accompagnamento tra gli ultra 65enni (19,5%), tanti con ADI, pochi in servizi residenziali e Sadun repentino incremento negli ultimi due anni degli utenti in ADI (7,7%) e una bassa offerta sia di servizi residenziali che di SAD (0,6% e 0,3%).

Abruzzo, Basilicata, Lazio, Marche, Molise: diffusione media di ADI e SAD, orientamento verso cash-for-care

Liguria, Lombardia, Piemonte, Toscana e Veneto: diffusione media di ADI e SAD, orientamento verso residenzialità

Il Rapporto è a cura del Network Non Autosufficienza, è promosso dall’Irccs- Incra, e pubblicato da Maggioli.

Edizioni precedenti:

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Il lavoro Uneba e il contratto unico del sociosanitario – Convegno Uneba a Torino

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte - Ecco il programma
Leggi di più

Formazione a Distanza di Uneba: ecco corsi.uneba.org

Rimandato per aggiornamenti il corso previsto per lunedì 16 giugno. Ce ne scusiamo. Restano disponibili i corsi attivati nelle settimane precedenti
Leggi di più

Divento ETS o Impresa Sociale? Supporto Uneba con avvocati e commercialisti

Professionisti scelti da Uneba offrono servizi al Terzo Settore con agevolazioni per gli enti associati
Leggi di più

Il Patto: serve un nuovo slancio per la Riforma della Non Autosufficienza

L’attuazione della Riforma della Non Autosufficienza sta rallentando: il Patto Non Autosufficienza lancia un appello per una grande
Leggi di più

Cure palliative, convegno dell’Osservatorio con Uneba Lombardia

Mercoledì 18 giugno convegno dell’Osservatorio Cure Palliative a Castellanza (Varese) con le voci Uneba Lombardia Luca Degani e Luca Moroni
Leggi di più

La non autosufficienza in Puglia – Incontro con Patto e Uneba

Martedì 17 giugno a Bari per fare il punto sull'attuazione della riforma della non autosufficienza
Leggi di più

Assistenza domiciliare e cure palliative: convegno Uneba Calabria

A "La cura oltre la terapia", svoltosi a Crotone, intervento del presidente regionale di Uneba Calabria Ferdinando Scorza
Leggi di più

Veneto – Formazione per assistenti familiari

All'Opera Immacolatra Concezione presentazione dei progetti Enaip con l'assessore regionale Manuela Lanzarin
Leggi di più

Sponsor