Skip to content

Rapporto medico paziente (2): scienza e coscienza

La salute e’ oggi informazione e consapevolezza, ma non e’ solo questione di moduli da compilare (come per il consenso informato), di tecniche o di sensibilità umana.

I pazienti sentono se di fronte a loro sta un medico pervaso da onnipotenza oppure dotato di quella personale maturazione che passa attraverso la consapevolezza della comune matrice umana, corporea, mortale; attraverso la cognizione del dolore, della sofferenza, della morte: che uniscono, al di là dei ruoli.

Ciò non significa che il medico debba obbligatoriamente attraversare l’esperienza della malattia personale o dei propri cari. Bensì che abbia percorso la via di una pratica clinica più completa, che ben coniughi il binomio “scienza e coscienza”. Senza dimenticare che oggi i pazienti sono sempre meno incoscienti e profani, ignoranti o esitanti. Si informano, attraverso altri pazienti o altri medici, letture, tv, radio ed internet; sono sempre più inclini alla pretesa che non all’attesa o alla riconoscenza.

Non è raro infatti che all’arroganza comunicativa propria del paternalismo medico, spesso fondato sulla rassegnazione comunicativa dei malati,corrispondano nel paziente speculari atteggiamenti capaci di condurre al ricorso agli avvocati.

Medico, parla chiaro: di’ la verità garbatamente

La comunicazione deve arrivare attraverso un linguaggio semplice e chiaro, non criptico o retorico, né troppo tecnico. Perché non dire depilazione anziché tricotomia? Perché in radiologia non spiegare che un esame negativo è quello che va bene, mentre quello positivo è quello che deve preoccupare?

Il linguaggio dovrebbe essere anche terapeutico: veritiero ma consolante. Il 90% dei malati afferma di volere la verità, ma tutti pretendono che sia garbata e che non precluda ogni speranza. Nella società moderna che esalta salute, benessere e giovinezza, la gente non vuole cattive notizie, detesta sapere di essere ammalata e talora estende la propria antipatia pure al medico che gliela comunica.

Ma la salute non si compra

D’altronde però spesso la malattia sovverte drammaticamente ed inesorabilmente le prospettive future del malato, causando ad esempio invalidità grave o permanente o emarginazione professionale.

Non devono essere sottovalutate età e condizioni sociali di fronte alla malattia, specie se questa è grave o incurabile. Nel senso che il ricco, e i suoi familiari, non si arrendono facilmente all’idea che non si possa comprare anche la salute, o un medico capace, o un ospedale attivato per i miracoli. Il povero, il fatalista, l’ anziano, accolgono la comunicazione con maggiore rassegnazione.

 

Gabriella Zottarel, medico, Fondazione Care

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Appello Uneba sulla retta Alzheimer – Rassegna stampa

L‘appello Uneba a Governo, Parlamento e Regioni per la chiarezza sulla titolarità della retta per malati di Alzheimer
Leggi di più

Retta Alzheimer, serve chiarezza! Appello Uneba alla politica

L'attuale situazione - dice Massi- è di grave danno per le strutture sociosanitarie
Leggi di più

Integrazione socio sanitaria: ‘La cura condivisa’ di Fondazione Sant’Erasmo

Monitoraggio medico ma anche compagnia telefonica: ecco i dati del progetto
Leggi di più

Ets o impresa sociale? Per le Onlus tempo almeno fino al 2026

Iscrizione delle Onlus al Runts: il termine scatterà dopo l'autorizzazione Ue alla normativa fiscale della Riforma del Terzo Settore
Leggi di più

Terzo Settore e Intelligenza Artificiale – 2,5 milioni dal Ministero del Lavoro

Dal 29 gennaio si possono presentare domande. Contributi fino all'80% del costo del progetto
Leggi di più

Iva e fatturazione elettronica, Uneba segnala novità fiscali

Le novità sull’Iva del decreto Milleproroghe e quelle che potrebbero arrivare dalla riforma fiscale sono al centro della
Leggi di più

Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità 2025

Il 5 e 6 aprile nell'ambito del Giubileo 2025 "Pellegrini di speranza"
Leggi di più

Sponsor