Skip to content

Rapporto medico paziente (2): scienza e coscienza

La salute e’ oggi informazione e consapevolezza, ma non e’ solo questione di moduli da compilare (come per il consenso informato), di tecniche o di sensibilità umana.

I pazienti sentono se di fronte a loro sta un medico pervaso da onnipotenza oppure dotato di quella personale maturazione che passa attraverso la consapevolezza della comune matrice umana, corporea, mortale; attraverso la cognizione del dolore, della sofferenza, della morte: che uniscono, al di là dei ruoli.

Ciò non significa che il medico debba obbligatoriamente attraversare l’esperienza della malattia personale o dei propri cari. Bensì che abbia percorso la via di una pratica clinica più completa, che ben coniughi il binomio “scienza e coscienza”. Senza dimenticare che oggi i pazienti sono sempre meno incoscienti e profani, ignoranti o esitanti. Si informano, attraverso altri pazienti o altri medici, letture, tv, radio ed internet; sono sempre più inclini alla pretesa che non all’attesa o alla riconoscenza.

Non è raro infatti che all’arroganza comunicativa propria del paternalismo medico, spesso fondato sulla rassegnazione comunicativa dei malati,corrispondano nel paziente speculari atteggiamenti capaci di condurre al ricorso agli avvocati.

Medico, parla chiaro: di’ la verità garbatamente

La comunicazione deve arrivare attraverso un linguaggio semplice e chiaro, non criptico o retorico, né troppo tecnico. Perché non dire depilazione anziché tricotomia? Perché in radiologia non spiegare che un esame negativo è quello che va bene, mentre quello positivo è quello che deve preoccupare?

Il linguaggio dovrebbe essere anche terapeutico: veritiero ma consolante. Il 90% dei malati afferma di volere la verità, ma tutti pretendono che sia garbata e che non precluda ogni speranza. Nella società moderna che esalta salute, benessere e giovinezza, la gente non vuole cattive notizie, detesta sapere di essere ammalata e talora estende la propria antipatia pure al medico che gliela comunica.

Ma la salute non si compra

D’altronde però spesso la malattia sovverte drammaticamente ed inesorabilmente le prospettive future del malato, causando ad esempio invalidità grave o permanente o emarginazione professionale.

Non devono essere sottovalutate età e condizioni sociali di fronte alla malattia, specie se questa è grave o incurabile. Nel senso che il ricco, e i suoi familiari, non si arrendono facilmente all’idea che non si possa comprare anche la salute, o un medico capace, o un ospedale attivato per i miracoli. Il povero, il fatalista, l’ anziano, accolgono la comunicazione con maggiore rassegnazione.

 

Gabriella Zottarel, medico, Fondazione Care

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Coprogrammazione e coprogettazione per il Terzo Settore – Corsi.uneba.org

Alberto V. Fedeli presenta il corso rivolto anzitutto ai responsabili delle organizzazioni non profit, ma accessibile a tutti e gratuito
Leggi di più

Uneba Brescia – Incontro sulle norme fiscali della Riforma del Terzo Settore

Martedì 6 maggio a Pontevico con relazione del presidente Uneba Lombardia Luca Degani
Leggi di più

Papa Francesco per gli anziani e i disabili

Sia nel'ultimo scritto (postumo) di Papa Francesco che nel Pio Transito emerge la speciale attenzione verso gli anziani e i fragili
Leggi di più

Uneba ricorda Papa Francesco

Anche Uneba si unisce al dolore dei cristiani e del mondo intero per la scomparsa di Papa Francesco,
Leggi di più

Formazione a Distanza di Uneba: ecco corsi.uneba.org

Tra gli argomenti dei corsi: Privacy, Riforma del Terzo Settore, Contenzioni, Rischio clinico. Sicurezza sul Lavoro, Disabilità, Fiscalità...
Leggi di più

Uneba è iscritta al Runts come Rete Associativa

Ecco il decreto del Ministero del Lavoro che certifica l'iscrizione
Leggi di più

Forum Non Autosufficienza maggio 2025 con Uneba a Milano

Mercoledì 21 maggio a Milano - Sconto sui bigljetti per gli associati Uneba
Leggi di più

Il lavoro Uneba – Convegno a Torino 19 e 20 giugno, programma e iscrizioni

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte - Ecco il programma
Leggi di più

Sponsor