Il Ministero del Lavoro ha pubblicato il “Secondo Rapporto sulla Non Autosufficienza in Italia”, che fa seguito al primo, del 2010, ed è stavolta incentrato principalmente su “Assistenza territoriale e cure domiciliari.
Lo ha curato Angelo Del Favero, che è anche direttore generale della Ulss 7 di Pieve di Soligo (Treviso), ed è il ministro Maurizio Sacconi a firmare l’introduzione.
Le 181 pagine del Rapporto presentano una grande mole di dati sulla popolazione non autosufficiente presente e futura, e sulle scelte delle Regioni per la loro assistenza, in particolare riguardo alla richiesta di compartecipazione degli utenti. Si insiste poi molto su vantaggi ed efficacia dell’assistenza domiciliare mentre al termine si presentano alcune “Tesi per una rinnovata politica sulla non autosufficienza”.
Vengono anche presentate alcune esperienze locali, come gli interventi a sostegno della domiciliarietà attuati dalla Regione Friuli Venezia Giulia, il progetto sull’invecchiamento attivo del Comune di Genova, il voucher socio sanitario della Lombardia, il Servizio di cure palliative della Ulss 7 del Veneto
Proponiamo qui di seguito alcune delle tabelle inserite nel Rapporto.
QUANTI POSTI LETTO PER ANZIANI?
ASSISTENZA DOMICILIARE… PER QUANTI?
INDENNITA’ DI ACCOMPAGNAMENTO
Nessun commento presente