Nel quadriennio 2008 2011 le cooperative sono cresciute a tassi superiori a quelli sia delle imprese di altro tipo che delle istituzioni pubbliche, e hanno anche mantenuto i posti di lavoro.
Lo mostra il rapporto dell’Euricse “La cooperazione italiana negli anni della crisi”, per evidenziare la funzione anticiclica svolta dalla cooperative.
Ecco alcuni dati tratti dal Rapporto Euricse. Quasi tutti si riferiscono al 2011.
IL LAVORO
1,2 – 1,3 milioni di persone lavorano nelle cooperative
I posti di lavoro nelle cooperative sono aumentati dell’8% tra 2007 e 2011, e quasi tutti di nuove cooperative, non di assunzioni in cooperative esistenti
968 mila persone lavorano in cooperative nel settore dei servizi: il 64% sono donne, il 34% ha meno di 35 anni. Il 68% ha un contratto a tempo inderminato.
I BILANCI
55-60 mila cooperative in Italia
114 milioni di investimenti
120 miliardi di valore aggregato della produzione
25% aumento del valore aggiunto realizzato all’insieme delle cooperative tra 2006 e 2010
74% delle coop ha fatturato inferiore ai 500 mila euro
LE COOP SOCIALI
Sono 341 mila le persone che lavorano in coop sociali che si occupano di assistenza sociale e sanitaria, e tra loro 217 mila hanno un contratto a tempo indeterminato
Tra il 2008 e il 2011 gli occupati nelle cooperative sociali sono aumentati dell’8,2%. Gli occupati con contratto a termine sono aumentati del 12,2%.
A luglio 2013 le cooperative sociali in Italia erano 11264, quasi tutte attive nel settore dei servizi
ALCUNE TABELLE
1 Commento presente
Tatiana Dian
19 Agosto 2021 - 17:41È possibile lavorare con due contratti? Tempo pieno con cooperativa sociale indeterminato e contratto uneba part time? Sono oss