“Le strutture residenziali si aprono alla domiciliarietà: ripensare l’oggi, organizzare il domani” è il seminario organizzato dall’associazione “La bottega del possibile” per lunedì 3 giugno 2013 a Torino.
L’obbiettivo è diffondere buone prassi di strutture residenziali che diventano protagonisti del sistema domiciliarità: con la messa a disposizione di risposte in struttura anche per chi resta a casa sua, e l’attivazione di servizi a domicilio, la struttura residenziale si trasforma in centro di servizi.
Tra le esperienze presentate anche quelle di due enti associati Uneba:
- “Il dramma dell’Alzheimer: possiamo aiutare anche a casa”, con Ambrogina Zaro, direttore della Fondazione Centro di Accoglienza per Anziani di Lonate Pozzolo (Varese)
- “La nostra rete sul territorio”, con Elisabetta Elio, direttore generale della Fondazione Pia Opera Ciccarelli, San Giovanni Lupatoto (Verona)
Previsto nel corso del convegno anche un intervento di Uneba Piemonte.
- Seminario su strutture residenziali e domiciliarietà – programma
- Seminario su strutture residenziali e domiciliarietà – iscrizioni (entro il 29 maggio, costo 50 euro per enti, 30 euro per singoli)
2 Commenti presenti
carmela
5 Giugno 2013 - 10:24Buongiorno
ho valutato il programma molto interessante,ma la distanza non mi ha permesso di partecipare.
E’ possibile ricevere gli atti del convegno?
Cordiali saluti
Carmela VERA
sito Uneba
7 Giugno 2013 - 13:48una parte degli atti è stata pubblicata qui http://www.uneba.org/pia-opera-ciccarelli-noi-il-servizio-domiciliare-agli-anziani-lo-facciamo-cos/ a disposizione degli associati Uneba