Skip to content

Quali strutture per le persone in stato vegetativo e stato di minima coscienza?

La Conferenza unificata Stato Regioni ha approvato le Linee di indirizzo per l’assistenza alle persone in stato vegetativo e stato di minima coscienza.

Nascono dalla rilevazione di varie disomogeneità nei servizi offerti a queste persone lungo l’Italia: diverse le diagnosi, le terapie, i requisiti strutturali per le varie fasi, il sistema di remunerazione.

Le Linee d’indirizzo invitano, d’intesa con le associazioni delle famiglie, a non considerare “malato” o “paziente” la persona che si trova in stato vegetativo (SV, da non definire “permanente”) o stato di minima coscienza. Bensì a considerarlo “persona con gravissima disabilità” e che quindi “può seguire terapie di prevenzione, mantenimento e cura presso strutture non sanitarie”.

Ma quali? Che tipo di soluzioni?

Il gruppo di lavoro che ha curato le Linee di indirizzo ne individua tre.

DOMICILIO

La soluzione preferita è il ritorno a casa della persona gravemente disabile per SV o SMC. Le aziende sanitarie fornirebbero assistenza sanitaria e sociale e l’accoglienza periodica in un centro diurno.

SPECIALI UNITÀ DI ACCOGLIENZA PERMANENTE (SUAP)

“Devono essere – si legge nelle Linee di indirizzo – separate e distinte da aree di degenza ordinaria e dai reparti di riabilitazione intensiva o estensiva o di riabilitazione per Gravi Cerebrolesioni Acquisite. Esse debbono essere aree/nuclei con spazi specifici (…) in grado di favorire una risposta adeguata e personalizzata ai bisogni di questi pazienti. (…) L’accesso alle SUAP può essere effettuato, alla luce di un preciso progetto individuale, direttamente da reparti di riabilitazione e/o lungodegenza o da strutture riabilitative per GCA o dal domicilio per periodi di sollievo, nell’ambito del progetto individuale .”

RESIDENZE DOMICILIARI PROTETTE

Ovvero, chiarisce il documento, “case di accoglienza dove coabitano in un domicilio comune più persone in SV o SMC, che recentemente stanno nascendo come modello teorico grazie alle iniziative di singoli professionisti del settore in collaborazione con associazioni di volontariato e con gli enti locali (comune, regione, ASL).

Si tratta di modelli di assistenza integrata dove la ASL territoriale garantisce le competenze sanitarie di assistenza domiciliare e il supporto gestionale viene fornito dal comparto sociale, da associazioni di volontariato, dalle famiglie stesse, tutti sottoposti preventivamente ad adeguato training formativo. (…)Si configura non solo come luogo di residenza, tutela ed assistenza per persone con totale assenza di autonomia ma, anche come luogo di servizi psico-sociali a sostegno della famiglia (…) Oltre a posti di residenza stabili, possono essere dotate di ‘posti di sollievo’ e di ‘transito’”.

Le Linee di indirizzo insistono sulla necessità di definire con direttive nazionali i percorsi di cura e incentivare lo sviluppo di reti regionali assistenziali dei pazienti in SV e SMC.

Allo scopo invitano a costituire un tavolo di lavoro che coinvolga anche le associazioni.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Enti Uneba, promuovete il senso di appartenenza!

Relazione di padre Arice sul senso e il valore del lavoro negli enti Uneba
Leggi di più

Contrattazione nazionale e territoriale per Uneba

Nelle slide della prof.ssa Giovanna PacchIana Parravicini al convegno Uneba di Torino anche un approfondimento sul contratto di prossimità
Leggi di più

Capire il contratto Uneba, evitare vertenze – Servizio SAIL

Presentazione del servizio Sail a cura di Valeria Gamba al convegno Uneba di Torino: ecco le slide
Leggi di più

Contratto unico, Uneba insiste. Alleanza sindacati – datori per chiedere più risorse pubbliche

Sintesi della tavola rotonda sul contratto unico del sociosanitario al convegno Uneba di Torino
Leggi di più

Tranchida (Ospedale di Cuneo): serve più collaborazione tra ospedale e privato

Dal direttore del miglior ospedale d'Italia, un messaggio che è in sintonia con quello di Uneba.
Leggi di più

Il CCNL per promuovere la parità di genere

Ecco le slide presentate da Olga Rubagotti al convegno Uneba di Torino di giugno 2025
Leggi di più

Progetto Zefiro: portare oss stranieri alle Rsa non profit | VIDEO

Portare operatori sociosanitari formati all’estero a lavorare nelle strutture associate Uneba che hanno difficoltà a trovare Oss. Questo
Leggi di più

Retta Alzheimer senza legge, Uneba sferza la politica

Massi: "siamo stanchi di assistere al protagonismo di giudici e avvocati d'assalto"
Leggi di più

Sponsor