Skip to content

Quale futuro nel Lazio per le associazioni di volontariato?

La Conferenza delle Misericordie del Lazio organizza per giovedì 27 ottobre il convegno “La tradizione toscana delle Confraternite di Misericordia nella Regione Lazio: per un dialogo ed un confronto possibili tra Volontariato ed Istituzioni”.

L’obiettivo del convegno sarà anche quello di ragionare sui possibili scenari operativi e legislativi nella Regione Lazio a cui andranno incontro le Confraternite di Misericordia, quali associazioni di volontariato.

Si svolge dalle 9.30 alle 13.30 presso la sede della Provincia di Roma in via IV novembre 119/a a Roma, qui.

Qui il programma completo.

Alla tavola rotonda sul tema del convegno, annunciano le Misericordie, parteciperanno:

  • Don Andrea Manto, Direttore Ufficio Nazionale per la Pastorale della Sanità della C.E.I
  • Don Mariano Parisella, Delegato Regionale Caritas del Lazio
  • S.E. Mons. Enrico Feroci, Direttore Caritas diocesana di Roma
  • Rev.do Padre Renato Salvatore, Superiore Generale PP. Camilliani
  • Claudio Cecchini, Assessore alle Politiche Sociali e per la Famiglia Provincia di Roma
  • Fabio Bianchi, Assessore alle Politiche Sociali Provincia di Latina
  • Luigi Taddei, Assessore alle Politiche Sociali Provincia di Rieti
  • Paolo Bianchini, Assessore alle Politiche Sociali Provincia di Viterbo
  • Enzo Saraceni, Presidente nazionale Associazione Medici Cattolici Italiani
  • Rita Cutini, Comunità di Sant’Egidio
  • Gianni Palumbo, Portavoce Forum Terzo Settore Lazio
  • Antonio Abbate, Presidente Banco Alimentare del Lazio Onlus
  • Angelo Ballacci, Presidente Anpas Lazio
  • Renzo Razzano, Presidente SPES – Centro di Servizio per il Volontariato del Lazio

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Coprogrammazione e coprogettazione per il Terzo Settore – Corsi.uneba.org

Alberto V. Fedeli presenta il corso rivolto anzitutto ai responsabili delle organizzazioni non profit, ma accessibile a tutti e gratuito
Leggi di più

Uneba Brescia – Incontro sulle norme fiscali della Riforma del Terzo Settore

Martedì 6 maggio a Pontevico con relazione del presidente Uneba Lombardia Luca Degani
Leggi di più

Papa Francesco per gli anziani e i disabili

Sia nel'ultimo scritto (postumo) di Papa Francesco che nel Pio Transito emerge la speciale attenzione verso gli anziani e i fragili
Leggi di più

Uneba ricorda Papa Francesco

Anche Uneba si unisce al dolore dei cristiani e del mondo intero per la scomparsa di Papa Francesco,
Leggi di più

Formazione a Distanza di Uneba: ecco corsi.uneba.org

Tra gli argomenti dei corsi: Privacy, Riforma del Terzo Settore, Contenzioni, Rischio clinico. Sicurezza sul Lavoro, Disabilità, Fiscalità...
Leggi di più

Uneba è iscritta al Runts come Rete Associativa

Ecco il decreto del Ministero del Lavoro che certifica l'iscrizione
Leggi di più

Forum Non Autosufficienza maggio 2025 con Uneba a Milano

Mercoledì 21 maggio a Milano - Sconto sui bigljetti per gli associati Uneba
Leggi di più

Il lavoro Uneba – Convegno a Torino 19 e 20 giugno, programma e iscrizioni

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte - Ecco il programma
Leggi di più

Sponsor