Skip to content

Puglia – Il consiglio dei ministri decide di impugnare la ‘leggina rsa’

Il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro per i Rapporti con le Regioni Raffaele Fitto, ha impugnato sei leggi regionali. Tra queste la legge regionale della Puglia n. 5 dell’8 aprile 2011 (cosiddetta “leggina rsa”) che, nel voler tradurre in pratica quanto previsto dal Piano di rientro per la sanità regionale, detta le “Norme in materia di Residenze sanitaria e socio-sanitarie assistenziali (Rssa), riabilitazione ed hospice e disposizioni urgenti in materia sanitaria”. Stabilendo, come spiegavamo, le regole per la riconversione di posti letto di ricovero per acuti in posti letto di rsa o rssa, ma anche hospice o presidi di riabilitazione. La legge, come ricorda il Quotidiano di Puglia, fissa il criterio della contemporaneità fra chiusure degli ospedali e attivazione dei servizi alternativi, prevedendo l’autocertificazione dei requisiti.

Uno dei motivi per cui la legge regionale è stata impugnata dallo Stato è che alcune disposizioni di fatto autorizzerebbero il superamento del limite complessivo di posti letto fissato dal Piano di rientro. Ma il Piano è vincolante per la Regione, che non può violare i principi fondamentali della legislazione statale diretti al contenimento della spesa pubblica sanitaria. Da qui l’ipotizzato conflitto tra legislazione regionale e nazionale che potrebbe arrivare alla Corte Costituzionale. Ma la giunta regionale della Puglia cerca una mediazione. “Abbiamo chiesto al governo un suggerimento su come riformulare la disposizione impugnata, in modo da non interrompere la procedura di riconversione (degli ospedali)”, dichiara l’assessore alla salute Tommaso Fiore al Corriere del Mezzogiorno.

ALTRE LEGGI REGIONALI IMPUGNATE

Il Consiglio dei ministri ha deciso di impugnare, e quindi contesta, arenche altre leggi, tra cui la legge della Basilicata 6/2011 sul riassetto organizzativo del Sistema sanitario regionale e le Finanziarie regionali del Veneto, legge 7/2011, e dell’Umbria, legge 4/2011.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Divento ETS o Impresa Sociale? Supporto Uneba con avvocati e commercialisti

Professionisti scelti da Uneba offrono servizi al Terzo Settore con agevolazioni per gli enti associati
Leggi di più

Il Patto: serve un nuovo slancio per la Riforma della Non Autosufficienza

L’attuazione della Riforma della Non Autosufficienza sta rallentando: il Patto Non Autosufficienza lancia un appello per una grande
Leggi di più

La non autosufficienza in Puglia – Incontro con Patto e Uneba

Martedì 17 giugno a Bari per fare il punto sull'attuazione della riforma della non autosufficienza
Leggi di più

Veneto – Formazione per assistenti familiari

All'Opera Immacolatra Concezione presentazione dei progetti Enaip con l'assessore regionale Manuela Lanzarin
Leggi di più

Il lavoro Uneba e il contratto unico del sociosanitario – Convegno Uneba a Torino

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte - Ecco il programma
Leggi di più

Privacy – Nuovi corsi su corsi.uneba.org

La privacy nel sociosanitario: approfondimenti di Luigi Rufo disponibili gratuitamente per tutti
Leggi di più

Il lavoro nel sociosanitario è più che un lavoro – Convegno Uneba a Torino

Il 19 e 20 giugno a Torino il convegno Uneba con i rappresentanti delle professioni e il confronto sul contratto unico del sociosanitario
Leggi di più

Nuovi standard per il sociosanitario, la preoccupazione degli enti gestori

Uneba e altre 11 realtà chiedono udienza alla Conferenza Stato Regioni sui nuovi requisiti di sicurezza e qualità per le strutture
Leggi di più

Sponsor