Skip to content

Puglia – Finanziamenti a strutture sociosanitarie private con i fondi del primo bando Fesr

La Regione Puglia finanzia 44 progetti di strutture sociali e sociosanitarie che verranno realizzati da cooperative sociali, imprese private, associazioni di promozione sociale e di volontariato, fondazioni ed enti religiosi.

Il tutto grazie ai fondi FESR (cioè dell’Unione Europea) dell’Asse III del Programma Operativo 2007-2013, assegnati tramite il primo Avviso pubblico per infrastrutture sociali.

I progetti sono stati sottoscritti dall’assessore alle politiche sociali pugliese Elena Gentile lo scorso 7 ottobre.

Qui l’elenco dei progetti finanziati: strutture per minori, anziani, disabili, donne vittime di violenza, asili nido. In tutto i contributi regionali sono di 7,49 milioni, mentre l’investimento complessivo per le strutture sociali e sociosanitarie è di 13,03 milioni: la differenza è a carico dei privati.

Il finanziamento della Regione arriva al massimo a 200 mila euro per la singola struttura.

I progetti, spiega il comunicato della Regione, “sono risultati immediatamente cantierabili e quindi è possibile sottoscrivere i disciplinari di attuazione con i relativi soggetti beneficiari che, a fronte della presentazione di apposita polizza fideiussoria, potranno ricevere già nelle prossime settimane la prima anticipazione del contributo finanziario, pari al 50% di quanto concesso”.

In molti casi si tratta di ristrutturazioni ed adeguamenti ai nuovi standard.

Lo scorso 24 settembre, spiega la Regione, erano stati sottoscritti accordi di programma con 10 Ambiti territoriali sociali, per 39 progetti e 27 milioni di euro di finanziamento regionale, mentre entro la fine del mese di ottobre ci saranno le sottoscrizioni dei disciplinari con altri 27 soggetti privati per l’avvio di nuovi servizi sociali e sociosanitari e con altri 20 Comuni e soggetti pubblici per altre infrastrutture sociali.

Inoltre a breve verrà pubblicata la graduatoria dei progetti di privati presentati al secondo bando Fers per il finanziamento di infrastrutture sociali. Verranno assegnate risorse per il cofinanziamento pari a 18 milioni.

2 Comments

  1. ma i fondi FESR sono limitati alla regione Puglia o potrebbero valere anche in Piemonte ?
    frazie


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Regolamento di Uneba

Ecco il Regolamento di Uneba, come approvato dal Consiglio nazionale nella seduta del 14 marzo 2025. Stabilisce, ad
Leggi di più

L’educatore nel centro servizi per anziani

Il lavoro dell'educatore: slide di Pia Opera Ciccarelli per Università di Verona
Leggi di più

Disturbi neurocognitivi – Corsi Ecm con Opera Immacolata Concezione

“Approccio clinico-bioetico pratico per l'individuazione delle volontà del paziente con disturbo neurocognitivo lieve e maggiore" e "Comunicazione efficace, relazione e lavoro in team"
Leggi di più

Giubileo degli ammalati con Uneba Lazio

Sabato 5 aprile passaggio della Porta Santa della basilica di Santa Maria Maggiore
Leggi di più

Dai nostri associati – Alla Rsa Biraghi Andrea Cherchi e le sue foto di Milano

Il fotografo di "Semplicemente Milano" porta foto e racconti agli anziani della struttura associata Uneba Lombardia
Leggi di più

Giubileo degli operatori sociosanitari in Fondazione Sacra Famiglia

La chiesa dell'associato Uneba Lombardia è Chiesa Giubilare
Leggi di più

Onlus, entro il 31 marzo 2026 la trasformazione in Ets o Impresa Sociale

E' conseguenza del via libera della Commissione Europea alla normativa fiscale della Riforma del Terzo Settore
Leggi di più

Sponsor