Skip to content

Professione raccolta fondi: chi, come, quanto

Professione: raccolta fondi.

Chi sono, in Italia, le persone che si occupano, per professione e non per volontariato, di fundraising, cioè lavorano all’interno delle organizzazioni non profit per la raccolta fondi e per i rapporti con i sostenitori?

Fornisce alcune indicazioni sulla professione una ricerca del Cfre, organismo internazionale che cura la certificazione dei fund raisers, svolta anche in Italia, attraverso il centro studi Philantropy, nel corso del 2009. I risultati della ricerca sono stati presentati all’edizione 2011 del Festival del fundraising.

Ad essa si somma un’altra ricerca condotta da Blackbaud.

Come spiegano questo articolo del Sole 24 ore e questo precedente intervento su Il sole 24 ore Terzo settore (da essi traiamo tutti i dati qui di seguito), solo il 3,6% dei professionisti della raccolta fondi opera in “istituzioni religiose”.

Il 18% dei fundraiser, cioè la maggioranza relativa di quelli intervistati, lavora per organizzazioni del settore sociosanitario.

Il 23 % delle associazioni coinvolte nell’indagine ha una sola persona che si dedica specificatamente alla raccolta fondi. Il 35% non ne ha nessuna. Solo il 2% ha 20 o più fundraiser. Un terzo dei fund raiser – addirittura il 45%, secondo un altro studio- lavora in organizzazioni piccole, cioè con entrate annue inferiori ai 250 mila euro. Circa la metà è laureata, circa la metà è donna.

Già nel 2009, quando cioè internet era meno diffuso di ora, il 26% degli intervistati considerava estremamente importante ai fini della raccolta fondi la comunicazione via internet, e il 27% affermava che il sito web della propria organizzazione serviva anzitutto per stimolare la raccolta fondi.

La retribuzione media lorda annua media è stimata tra i 70 mila e gli 80 mila euro; una parte della retribuzione a volte è legata direttamente ai risultati di raccolta fondi.

Ma di cosa si occupa un fund raiser? Per il 24% del suo tempo di ricerca di donatori; per il 22% della costruzione di relazioni; per il 15% di “leadership e lavoro gestionale”; per il 12% di “questioni etiche e accountability”. Anche il “ringraziare per le donazioni ricevute” è citato tra gli impegni più frequenti.

Ma come ridurre i costi ed aumentare l’efficienza delle raccolte fondi? Valerio Melandri, direttore del centro Philantropy, lancia una proposta: ottenere dall’Agenzia delle Entrate i nominativi di chi versa all’ente il 5 per mille. In questo modo si abbasserebbero le spese postali e quelle per la ricerca di nuovi donatori. In altri paesi d’Europa, spiega, questo già accade.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Rette Alzheimer: serve un intervento normativo urgente

Il Patto Non Autosufficienza rilancia un tema caro a Uneba e che ancora attende soluzione
Leggi di più

Coprogrammazione e coprogettazione per il Terzo Settore – Corsi.uneba.org

Alberto V. Fedeli presenta il corso rivolto anzitutto ai responsabili delle organizzazioni non profit, ma accessibile a tutti e gratuito
Leggi di più

Uneba Brescia – Incontro sulle norme fiscali della Riforma del Terzo Settore

Martedì 6 maggio a Pontevico con relazione del presidente Uneba Lombardia Luca Degani
Leggi di più

Papa Francesco per gli anziani e i disabili

Sia nel'ultimo scritto (postumo) di Papa Francesco che nel Pio Transito emerge la speciale attenzione verso gli anziani e i fragili
Leggi di più

Uneba ricorda Papa Francesco

Anche Uneba si unisce al dolore dei cristiani e del mondo intero per la scomparsa di Papa Francesco,
Leggi di più

Il futuro della non autosufficienza nelle Marche

Fano, 10 maggio: Patto Non Autosufficienza e Uneba fanno il punto sull'attuazione della Legge Anziani e sulla situazione delle Marche
Leggi di più

Formazione a Distanza di Uneba: ecco corsi.uneba.org

Tra gli argomenti dei corsi: Privacy, Riforma del Terzo Settore, Contenzioni, Rischio clinico. Sicurezza sul Lavoro, Disabilità, Fiscalità...
Leggi di più

Uneba è iscritta al Runts come Rete Associativa

Ecco il decreto del Ministero del Lavoro che certifica l'iscrizione
Leggi di più

Sponsor