Skip to content

“Prendersi cura del bene comune”: convegno di Fondazione Santa Clelia con Prodi, Balduzzi, Bissoni, Errani, Ripa di Meana

L’associato Uneba dell’Emilia Romagna Fondazione Santa Clelia Barbieri ricorda l’appuntamento annuale con il convegno “Giornate di studio del Corno alle Scale” organizzato con il prezioso contributo della Fondazione Zancan e dell’Usl di Bologna.

Programma completo e scheda di partecipazione sono qui.

Tema dell’ottava edizione è: “Prendersi cura del bene comune : coniugare partecipazione e servizi alla persona nel terzo millennio”. Le Giornate si terranno giovedì 18 e venerdì 19 ottobre a Bologna presso l’Oratorio San Filippo Neri in via Manzoni 5, in centro a Bologna, qui.

Il convegno sarà occasione per riflettere sul tema del prendersi cura del bene comune anche e soprattutto alla luce dell’attuale situazione di crisi economica e sociale.

Ad accompagnarci in questa riflessione saranno, tra gli altri, prestigiosi relatori quali il prof. Romano Prodi, il ministro della salute Renato Balduzzi, il presidente dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali Giovanni Bissoni, il presidente della Regione Emilia Romagna Vasco Errani,il direttore Generale dell’Usl di Bologna Francesco Ripa di Meana.

La partecipazione alle attività in aula e’ gratuita. Crediti Ecm per tutte le porfessioni

I posti a disposizione sono limitati. La scheda di iscrizione va inviata a info@fondazionesantaclelia.it entro il 12 ottobre.

Info: Chiara Storari, 340-7790651, info@fondazionesantaclelia.it

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Divento ETS o Impresa Sociale? Supporto Uneba con avvocati e commercialisti

Professionisti scelti da Uneba offrono servizi al Terzo Settore con agevolazioni per gli enti associati
Leggi di più

Il Patto: serve un nuovo slancio per la Riforma della Non Autosufficienza

L’attuazione della Riforma della Non Autosufficienza sta rallentando: il Patto Non Autosufficienza lancia un appello per una grande
Leggi di più

La non autosufficienza in Puglia – Incontro con Patto e Uneba

Martedì 17 giugno a Bari per fare il punto sull'attuazione della riforma della non autosufficienza
Leggi di più

Veneto – Formazione per assistenti familiari

All'Opera Immacolatra Concezione presentazione dei progetti Enaip con l'assessore regionale Manuela Lanzarin
Leggi di più

Il lavoro Uneba e il contratto unico del sociosanitario – Convegno Uneba a Torino

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte - Ecco il programma
Leggi di più

Privacy – Nuovi corsi su corsi.uneba.org

La privacy nel sociosanitario: approfondimenti di Luigi Rufo disponibili gratuitamente per tutti
Leggi di più

Il lavoro nel sociosanitario è più che un lavoro – Convegno Uneba a Torino

Il 19 e 20 giugno a Torino il convegno Uneba con i rappresentanti delle professioni e il confronto sul contratto unico del sociosanitario
Leggi di più

Nuovi standard per il sociosanitario, la preoccupazione degli enti gestori

Uneba e altre 11 realtà chiedono udienza alla Conferenza Stato Regioni sui nuovi requisiti di sicurezza e qualità per le strutture
Leggi di più

Sponsor