Skip to content

Poveri o famiglie con un malato grave in casa pagheranno meno l’energia elettrica

Il Ministero per lo sviluppo economico  ha fissato i criteri per la definizione di compensazioni economiche della spesa sostenuta  (semplificando: sconti) per la fornitura di energia elettrica per due categorie:

 

1) soggetti economicamente svantaggiati, cioè con reddito ISEE non superiore  ai 7500 euro all’anno, con variazioni a seconda del numero di componenti della famiglia.

2) soggetti in gravi condizioni di salute che devono utilizzare apparecchiature medico-terapeutiche, necessarie per l’esistenza in vita, alimentate da energia elettrica.  Potranno beneficiare di modalità compensative riferite sia al maggior impegno di potenza, sia al maggior consumo di energia elettrica connessi all’utilizzo delle apparecchiature.

Qui il provvedimento del Ministero, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 18 febbraio.

 

Questo “bonus sociale” dovrebbe contare su un budget di circa 300-400 milioni di euro; si stimano sconti fino a 120 euro a famiglia.

 

L’Autorità per l’energia elettrica e il gas ha il compito di definire, nei prossimi mesi, le compensazioni –cioè stabilire di quanto saranno gli sconti-, i meccanismi certi e trasparenti di aggiornamento e l’uso efficiente delle risorse.

Per l’attuazione concreta dei benefici servirà un accordo con l’Anci, cioè l’associazione dei Comuni, perchè le richieste di sconto dovranno essere inoltrate al Comune di residenza che ne verificherà l’ammissibilità.

I dettagli su come dovrebbe funzionare il sistema (chi può chiedere, come farlo, quando arriverà il bonus) qui nel comunicato dell’Autorità per l’Energia.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Risk Management sanitario – Webinar con Zucchetti

Martedì 25 marzo alle 11 su Zoom “Risk management sanitario: tutti i servizi e gli strumenti digitali di Zucchetti per governare e semplificare il rischio sanitario in struttura”
Leggi di più

Polizze catastrofali: quali enti del Terzo Settore sono obbligati?

Obbligo di polizze catastrofali per imprese sociali, cooperative sociali e enti del Terzo Settore iscritti al Registro delle Imprese
Leggi di più

XVII assemblea nazionale Uneba a Roma, novembre 2025

Si svolgerà giovedì 6, venerdì 7 e sabato 8 novembre 2025 a Roma
Leggi di più

Retta Alzheimer – Uneba continua il pressing sulla politica

Retta Alzheimer: Uneba, Aris e Diaconia Valdese insistono con la politica: serve fare chiarezza sul tema della compartecipazione,
Leggi di più

Il lavoro Uneba – Convegno a Torino 19 e 20 giugno

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte
Leggi di più

Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità 2025

Il 5 e 6 aprile nell'ambito del Giubileo 2025 "Pellegrini di speranza"
Leggi di più

Riforma non autosufficienza – Decreto correttivo del decreto attuativo

Proroga dell'entrata in vigore della Valutazione Multidimensionale Unificata
Leggi di più

7 Rsa Uneba Lecco “luoghi di vita”: presentazione del progetto

Il progetto punta a costruire una consuetudine di frequentazione delle Rsa
Leggi di più

Sponsor