Skip to content

Posso detassare turni e lavoro notturno anche quando non li utilizzo per scelta, ma per forza?

“L’Agenzia delle Entrate ritiene che quando le particolari caratteristiche dell’attività svolta impongano l’organizzazione a turni del lavoro nonché il ricorso al lavoro notturno e allo straordinario, non è preclusa l’applicazione del regime fiscale agevolato purché, in conformità al disposto di cui al comma 1, lettera c) dell’articolo 2 del decreto-legge n. 93 del 2008, venga attestata da parte del datore di lavoro l’incremento di produttività, innovazione ed efficienza organizzativa della struttura”.

Così si conclude la risposta del sottosegretario all’economia e alle finanze Bruno Cesario (Pt) all’interrogazione presentata in materia di detassazione dal deputato Maurizio Bernardo del Pdl.

L’interrogazione faceva riferimento in particolare alla situazione delle strutture sanitarie private, ma il tema riguarda da vicino anche il settore assistenziale o sociosanitario in cui operano gli enti Uneba.

Bernardo segnala infatti la difficoltà per gli enti di dover stabilire quali compensi sono correlati ad incrementi di produttività, qualità, redditività, innovazione, efficienza organizzativa. Ma si tratta di un “apprezzamento del tutto soggettivo, senza che siano chiare le conseguenze di una simile valutazione”. La difficoltà è ancora maggiore, prosegue Bernardo, per chi utilizza, ad esempio, lavoro notturno e lavoro a turni, non per perseguire efficienza o produttività, ma semplicemente perché obbligato dalla necessità di rispetto di standard regionali. Da qui la richiesta di chiarimenti al Ministero dell’economia e delle finanze.

Interrogazione e risposta sono stati segnalati da Uneba Lombardia.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Il lavoro Uneba e il contratto unico del sociosanitario – Convegno Uneba a Torino

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte - Ecco il programma
Leggi di più

Formazione a Distanza di Uneba: ecco corsi.uneba.org

Rimandato per aggiornamenti il corso previsto per lunedì 16 giugno. Ce ne scusiamo. Restano disponibili i corsi attivati nelle settimane precedenti
Leggi di più

Divento ETS o Impresa Sociale? Supporto Uneba con avvocati e commercialisti

Professionisti scelti da Uneba offrono servizi al Terzo Settore con agevolazioni per gli enti associati
Leggi di più

Il Patto: serve un nuovo slancio per la Riforma della Non Autosufficienza

L’attuazione della Riforma della Non Autosufficienza sta rallentando: il Patto Non Autosufficienza lancia un appello per una grande
Leggi di più

Cure palliative, convegno dell’Osservatorio con Uneba Lombardia

Mercoledì 18 giugno convegno dell’Osservatorio Cure Palliative a Castellanza (Varese) con le voci Uneba Lombardia Luca Degani e Luca Moroni
Leggi di più

La non autosufficienza in Puglia – Incontro con Patto e Uneba

Martedì 17 giugno a Bari per fare il punto sull'attuazione della riforma della non autosufficienza
Leggi di più

Assistenza domiciliare e cure palliative: convegno Uneba Calabria

A "La cura oltre la terapia", svoltosi a Crotone, intervento del presidente regionale di Uneba Calabria Ferdinando Scorza
Leggi di più

Veneto – Formazione per assistenti familiari

All'Opera Immacolatra Concezione presentazione dei progetti Enaip con l'assessore regionale Manuela Lanzarin
Leggi di più

Sponsor