Gli enti del Terzo Settore sono obbligati a stipulare polizze contro i rischi derivanti da eventi catastrofali?
Solo alcuni.
L’obbligo si applica esclusivamente alle imprese sociali, alle cooperative sociali e, in via residuale, agli enti del Terzo Settore che abbiano autonomamente deciso di iscriversi al Registro delle Imprese in ragione dell’attività economica svolta. Una circostanza risulti piuttosto rara in ambito Uneba. Gli enti obbligati a stipulare una polizza debbono farlo entro il 31 marzo 2025.
Non sono obbligate a stipulare polizze catastrofali, invece, le fondazioni e le associazioni, pur se iscritte al Repertorio Economico Amministrativo, che, operando nell’ambito dei servizi alla persona, non hanno inteso iscriversi al Registro delle Imprese.
A stabilire l’obbligo Decreto relativo alle polizze catastrofali è il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) n° 30 del 18 gennaio 2025.
Le polizze catastrofali sono contratti assicurativi destinati a tutelare le imprese contro danni causati da eventi straordinari, quali terremoti, alluvioni, inondazioni e altre calamità naturali, che possano compromettere la continuità operativa e la stabilità patrimoniale delle stesse.
a cura della Commissione giuridica di Uneba nazionale