Skip to content

Piemonte – Proroga dei termini per i lavori di adeguamento ai requisiti per l’accreditamento

Come segnala la segreteria di Uneba Piemonte, con delibera della giunta regionale 1-2730 del 18 ottobre la giunta della Regione Piemonte ha stabilito di prorogare di 18 mesi i termini per completare gli interventi previsti dal progetto definitivo di adeguamento ai requisiti strutturali per l’accreditamento definitivo previsti dal punto 23 C della dgr 25-12129 del 2009. Si riferisce quindi a enti pubblici o privati con autorizzazione al funzionamento come rsa (residenza sanitaria assistenziale) o come raf (residenza assistenziale flessibile) per anziani non autosufficienti e già operanti al momento dell’adozione della dgr 41-42433 del 1995.
In base alla delibera del 2009, questi enti avevano tempo, per completare i lavori, 48 mesi (4 anni) dalla data di presentazione dell’istanza di accreditamento. Ora i mesi diventano 66, quindi 5 anni e mezzo.

La recente delibera 2730 prevede anche la proroga di 18 mesi, ossia fino al 30 giugno 2015 anziché il previgente 31/12/2013, dei termini per il completamento degli interventi di adeguamento ai requisiti strutturali del regime di accreditamento definitivo riferiti a presidi di cui al punto 23 B della dgr 25-12129. Vale a dire “presidi pubblici e privati con requisiti strutturali non ancora classificati nelle tipologie previste dalle vigenti normative regionali per le strutture residenziali, già operanti al momento dell’adozione della dgr n. 26.9.1992, n° 38-16335, che hanno mantenuto l’autorizzazione al funzionamento in forza del possesso dei requisiti minimi indicati al punto 3 ‘Regime transitorio’- ‘Requisiti minimi per ottenere o mantenere l’autorizzazione al funzionamento’ della  dgr 38-16335/1992, ovvero dei presidi di cui alla dgr. n. 60 – 11842 del 23.02.2004”.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Formazione a Distanza di Uneba: ecco corsi.uneba.org

Rimandato per aggiornamenti il corso previsto per lunedì 16 giugno. Ce ne scusiamo. Restano disponibili i corsi attivati nelle settimane precedenti
Leggi di più

Enti Uneba, promuovete il senso di appartenenza!

Relazione di padre Arice sul senso e il valore del lavoro negli enti Uneba
Leggi di più

Contrattazione nazionale e territoriale per Uneba

Nelle slide della prof.ssa Giovanna PacchIana Parravicini al convegno Uneba di Torino anche un approfondimento sul contratto di prossimità
Leggi di più

Capire il contratto Uneba, evitare vertenze – Servizio SAIL

Presentazione del servizio Sail a cura di Valeria Gamba al convegno Uneba di Torino: ecco le slide
Leggi di più

Contratto unico, Uneba insiste. Alleanza sindacati – datori per chiedere più risorse pubbliche

Sintesi della tavola rotonda sul contratto unico del sociosanitario al convegno Uneba di Torino
Leggi di più

Tranchida (Ospedale di Cuneo): serve più collaborazione tra ospedale e privato

Dal direttore del miglior ospedale d'Italia, un messaggio che è in sintonia con quello di Uneba.
Leggi di più

Il CCNL per promuovere la parità di genere

Ecco le slide presentate da Olga Rubagotti al convegno Uneba di Torino di giugno 2025
Leggi di più

Progetto Zefiro: portare oss stranieri alle Rsa non profit | VIDEO

Portare operatori sociosanitari formati all’estero a lavorare nelle strutture associate Uneba che hanno difficoltà a trovare Oss. Questo
Leggi di più

Sponsor