Skip to content

Piano socio-sanitario del Veneto 2012-2016

Ecco il Piano socio-sanitario regionale 2012-2016 della Regione Veneto.

Il consiglio regionale lo ha approvato con la legge 23 del 29 giugno 2012, pubblicata sul Bur il 6 luglio e già inserita nella “Rassegna Legislativa Veneta” di domenica 8 luglio inviata agli associati Uneba Veneto (cos’è?).

Avevamo presentato in sintesi qui alcune delle principali novità del Piano, e il contributo che Uneba Veneto ha dato alla sua elaborazione.

Lea e costi standard

Nella legge 23, tra l’altro, si stabilisce che entro il 31 dicembre 2012 la giunta, sentita la commissione consiliare Sanità, “definisce le dotazioni standard del personale sanitario, professionale e amministrativo dei servizi sanitari e socio-sanitari necessari a garantire l’erogazione dei livelli essenziali di assistenza (Lea) con riferimento ai bacini territoriali coincidenti con le aziende Ulss”. Entro il 30 giugno 2013 dovrebbero essere definiti i costi standard, su cui dal 2014 si baserà l’erogazione di fondi alle Ulss.

Spetta alla giunta inoltre l’approvazione delle schede di dotazione territoriale, che contengono anche la previsione delle strutture residenziali e semiresidenziali sanitarie e socio-sanitarie.

Trasparenza

All’art.15 si stabilisce un obbligo di trasparenza per gli enti: “Tutte le strutture sanitarie, sociali o socio-sanitarie, persone fisiche o giuridiche, operanti nel territorio della Regione del Veneto, indipendentemente dalla forma giuridica in cui sono costituite o denominate, che siano destinatarie di pubblici finanziamenti o di convenzioni con la pubblica amministrazione in base alle quali erogano dei servizi, hanno l’obbligo di rendere pubblico quanto percepito”.

Il Piano socio sanitario per le strutture per anziani

Per quanto riguarda il Piano socio-sanitario, tra gli obbiettivi per l’area anziani ci sono

  • estensione del servizio di assistenza domiciliare (SAD)
  • promozione di interventi di sollievo alla famiglia, come moduli sollievo, soggiorni ad alta protezione, centri diurni
  • potenziamento delle strutture intermedie e di riabilitazione finalizzate al rientro a domicilio
  • lo sviluppo dell’housing sociale protetto, soprattutto nei piccoli Comuni con tante frazioni sparse

Per quanto riguarda specificatamente l’area della residenzialità socio sanitaria per anziani il Piano intende

  • “attualizzare il sistema dell’offerta di residenzialità”
  • sviuppare strutture che, oltre ad accoglienza residenziale o diurna, diano servizi di supporto alla domiciliarità
  • garantire la libertà del cittadino di scegliere la struttura residenziale

1 Comment

  1. vorrei sapere se una famiglia con un disabile da inserire in una residenzialità sia costretta a scegliere solo strutture ubicate nel territorio della propria ULSS .


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Formazione a Distanza di Uneba: ecco corsi.uneba.org

Disponibile "Enti del Terzo Settore: tassazione, imposte e tributi" Docente Marco Petrillo
Leggi di più

Giubileo è visitare gli anziani fragili – Messaggio di Papa Leone XIV

Papa Leone XIV: serve una rivoluzione della gratitudine e della cura, da realizzare facendo visita frequentemente agli anziani
Leggi di più

Mantenere l’esenzione Imu alle Onlus Rsa, la politica ascolta Uneba

Imu: risoluzione della Commissione Finanze del Senato presentata da Massimo Garavaglia
Leggi di più

Uneba con Aris alla scuola estiva Agidae

Il presidente Uneba Franco Massi alla Scuola Estiva di Agidae ad Assisi sabato 19 luglio
Leggi di più

Futuro delle Rsa – Le sfide gestionali ed etiche

Le riflessioni di Patrizia Scalabrin, consigliere Uneba Veneto - Fondamentale il rapporto con operatori e utenti
Leggi di più

Come migliorare l’ospitalità in Rsa? Ricerca dell’Università di Verona

Aiutare i dirigenti di Rsa e  strutture simili a sviluppare un modello manageriale per migliorare la qualità dell’esperienza
Leggi di più

10 milioni in più per i progetti del Terzo Settore e 10 per il fondo di garanzia

Nuove risorse per milioni di euro per il Terzo Settore Il decreto legge Omnibus approvato il 20 giugno
Leggi di più

Sponsor