- La pandemia COVID-19 ha confermato il cagionevole stato di salute del Sistema Sanitario Nazionale. Tra i punti deboli: depauperamento del personale sanitario, fragilità dell’assistenza territoriale
- Effetti della pandemia a medio-lungo termine: ritardo nell’erogazione di prestazioni chirurgiche, ambulatoriali e di screening; allungate le liste di attesa; nuovi bisogni di salute, in particolare long-COVID e salute mentale, che hanno impatto sul Sistema Sanitario Nazionale
- Il finanziamento pubblico al SSN dal 2020 ad oggi è passato da € 113.810 miliardi a € 124.960 miliardi, un aumento di ben € 11,2 miliardi di cui € 5,3 miliardi assegnati con decreti COVID-19
- La spesa sanitaria totale in Italia è sostanzialmente pari alla media OCSE in termini di percentuale di PIL (9,5% vs 9,6%), ma inferiore come spesa pro-capite ($4.038 vs $ 4.435)
Sono alcuni dei punti focali del 5° Rapporto Gimbe sul Servizio Sanitario Nazionale, presentato l’11 ottobre 2022
Il Rapporto Gimbe in sintesi – comunicato stampa
Testo integrale del Rapporto Gimbe
Anche Uneba, con il presidente nazionale Franco Massi, ha partecipato alla presentazione del Rapporto Gimbe
Nessun commento presente