Skip to content

Per persone con disabilità e anziani una vita migliore grazie alla tecnologia

A fine anno il futuro sembra più vicino: ne approfittiamo allora per presentarvi, sia pure solo cursoriamente, alcune delle evoluzioni della tecnologia al servizio della disabilità presentate alla fiera Handimatica a Bologna. Oggi sembrano avveniristiche, domani potrebbero diventare quotidiane:

  • una lavagna interattiva multimediale, su cui viene proiettato uno schermo di computer, si scrive toccando, si sfruttano audio e video e si registra l’intera lezione
  • robot che aiutano i bambini con disabilità fisica a fare le costruzioni, beneficiando così di tutti i vantaggi del gioco autonomo, robot che aiutano i bambini autistici a relazionarsi con gli altri e con il mondo
  • per facilitare gli anziani, robot in grado di vigilare sulla loro sicurezza e prendersi cura di semplici mansioni relative alla loro salute, come prendere le medicine
  • tecniche utilizzate per rendere accessibili la pittura e la scultura alle persone disabili, soprattutto non vedenti
  • navigatori satellitari adattati per permettere a persone disabili, ad esempio non vedenti, di muoversi nell’ambiente domestico, con sicurezza al centimetro
  • comandi a voce per tutti gli elettrodomestici di casa
  • scanner portatili per leggere ad alta voce, ovunque, testi scritti, dai libri alle etichette dei prodotti al supermercato
  • e molto altro ancora…

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Appello Uneba sulla retta Alzheimer – Rassegna stampa

L‘appello Uneba a Governo, Parlamento e Regioni per la chiarezza sulla titolarità della retta per malati di Alzheimer
Leggi di più

Retta Alzheimer, serve chiarezza! Appello Uneba alla politica

L'attuale situazione - dice Massi- è di grave danno per le strutture sociosanitarie
Leggi di più

Integrazione socio sanitaria: ‘La cura condivisa’ di Fondazione Sant’Erasmo

Monitoraggio medico ma anche compagnia telefonica: ecco i dati del progetto
Leggi di più

Ets o impresa sociale? Per le Onlus tempo almeno fino al 2026

Iscrizione delle Onlus al Runts: il termine scatterà dopo l'autorizzazione Ue alla normativa fiscale della Riforma del Terzo Settore
Leggi di più

Terzo Settore e Intelligenza Artificiale – 2,5 milioni dal Ministero del Lavoro

Dal 29 gennaio si possono presentare domande. Contributi fino all'80% del costo del progetto
Leggi di più

Iva e fatturazione elettronica, Uneba segnala novità fiscali

Le novità sull’Iva del decreto Milleproroghe e quelle che potrebbero arrivare dalla riforma fiscale sono al centro della
Leggi di più

Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità 2025

Il 5 e 6 aprile nell'ambito del Giubileo 2025 "Pellegrini di speranza"
Leggi di più

Sponsor