Skip to content

Per persone con disabilità e anziani una vita migliore grazie alla tecnologia

A fine anno il futuro sembra più vicino: ne approfittiamo allora per presentarvi, sia pure solo cursoriamente, alcune delle evoluzioni della tecnologia al servizio della disabilità presentate alla fiera Handimatica a Bologna. Oggi sembrano avveniristiche, domani potrebbero diventare quotidiane:

  • una lavagna interattiva multimediale, su cui viene proiettato uno schermo di computer, si scrive toccando, si sfruttano audio e video e si registra l’intera lezione
  • robot che aiutano i bambini con disabilità fisica a fare le costruzioni, beneficiando così di tutti i vantaggi del gioco autonomo, robot che aiutano i bambini autistici a relazionarsi con gli altri e con il mondo
  • per facilitare gli anziani, robot in grado di vigilare sulla loro sicurezza e prendersi cura di semplici mansioni relative alla loro salute, come prendere le medicine
  • tecniche utilizzate per rendere accessibili la pittura e la scultura alle persone disabili, soprattutto non vedenti
  • navigatori satellitari adattati per permettere a persone disabili, ad esempio non vedenti, di muoversi nell’ambiente domestico, con sicurezza al centimetro
  • comandi a voce per tutti gli elettrodomestici di casa
  • scanner portatili per leggere ad alta voce, ovunque, testi scritti, dai libri alle etichette dei prodotti al supermercato
  • e molto altro ancora…

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Il futuro della non autosufficienza nelle Marche

Fano, 10 maggio: Patto Non Autosufficienza e Uneba fanno il punto sull'attuazione della Legge Anziani e sulla situazione delle Marche
Leggi di più

Rette Alzheimer: serve un intervento normativo urgente

Il Patto Non Autosufficienza rilancia un tema caro a Uneba e che ancora attende soluzione
Leggi di più

Coprogrammazione e coprogettazione per il Terzo Settore – Corsi.uneba.org

Alberto V. Fedeli presenta il corso rivolto anzitutto ai responsabili delle organizzazioni non profit, ma accessibile a tutti e gratuito
Leggi di più

Uneba Brescia – Incontro sulle norme fiscali della Riforma del Terzo Settore

Martedì 6 maggio a Pontevico con relazione del presidente Uneba Lombardia Luca Degani
Leggi di più

Papa Francesco per gli anziani e i disabili

Sia nel'ultimo scritto (postumo) di Papa Francesco che nel Pio Transito emerge la speciale attenzione verso gli anziani e i fragili
Leggi di più

Uneba ricorda Papa Francesco

Anche Uneba si unisce al dolore dei cristiani e del mondo intero per la scomparsa di Papa Francesco,
Leggi di più

Formazione a Distanza di Uneba: ecco corsi.uneba.org

Tra gli argomenti dei corsi: Privacy, Riforma del Terzo Settore, Contenzioni, Rischio clinico. Sicurezza sul Lavoro, Disabilità, Fiscalità...
Leggi di più

Uneba è iscritta al Runts come Rete Associativa

Ecco il decreto del Ministero del Lavoro che certifica l'iscrizione
Leggi di più

Sponsor