Skip to content

Il Patto: serve un nuovo slancio per la Riforma della Non Autosufficienza

L’attuazione della Riforma della Non Autosufficienza sta rallentando: il Patto Non Autosufficienza lancia un appello per una grande collaborazione per rilanciarla.

Comunicato stampa del Patto Non Autosufficienza: Legge 33: “Riforma in impasse, serve un nuovo slancio”

A seguire, una sintesi del comunicato

Il Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza (di cui fa parte anche Uneba) esprime profonda preoccupazione per la distanza tra le indicazioni contenute nella riforma dell’assistenza agli anziani, introdotta nel 2023, e quanto è stato realizzato sino ad ora. L’invecchiamento demografico e i ritardi da colmare, d’altra parte, richiedono un’accelerazione. Bisogna rilanciare la riforma: l’unica strada possibile è un impegno comune di tutti i soggetti istituzionali, politici e sociali del Paese

A partire dalla sua approvazione, tuttavia, la spinta al cambiamento che contraddistingue la riforma ha subìto un rallentamento. I Decreti attuativi hanno previsto, per ora, il rinvio di molte tra le novità programmate. Questa lentezza nell’approvazione dei decreti attuativi, il costante trend di invecchiamento della nostra società, unito alla conclamata sofferenza del settore, indicano che non si può perdere tempo.

Per cambiare direzione i principali soggetti istituzionali, politici e sociali del Paese dovrebbero unire le forze al fine di rilanciare la riforma: è necessario lavorare insieme – Stato, Regioni, Comuni, Patto e altri soggetti sociali – per darle concretezza. La sua realizzazione dovrebbe altresì procedere gradualmente, con un percorso pluriennale di progressiva messa in atto, accompagnato da un crescente incremento dei finanziamenti”, sottolinea il Patto.

Al tema della riforma è dedicato anche l’incomtro “Dai principi alle persone, il futuro della non autosufficienza – Puglia, a che punto siamo?”  a Bari martedì 17 giugno con Patto, Uneba Puglia e Cirpas.

Riforma Non Autosufficienza – Gli approfondimenti su www.uneba.org

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Futuro delle Rsa – Le sfide gestionali ed etiche

Le riflessioni di Patrizia Scalabrin, consigliere Uneba Veneto - Fondamentale il rapporto con operatori e utenti
Leggi di più

Come migliorare l’ospitalità in Rsa? Ricerca dell’Università di Verona

Aiutare i dirigenti di Rsa e  strutture simili a sviluppare un modello manageriale per migliorare la qualità dell’esperienza
Leggi di più

10 milioni in più per i progetti del Terzo Settore e 10 per il fondo di garanzia

Nuove risorse per milioni di euro per il Terzo Settore Il decreto legge Omnibus approvato il 20 giugno
Leggi di più

Coop San Bernardo, assistenza domiciliare e presenza internazionale

Il direttore generale Giuseppe Natale racconta le attività dell'ente
Leggi di più

Uneba Puglia, Pierangelo Pugliese presidente

Vicepresidenti di Uneba Puglia Giuseppe Ceci, Giuseppe Guaricci e Diego Romano Rana
Leggi di più

Formazione a Distanza di Uneba: ecco corsi.uneba.org

Disponibile "Enti del Terzo Settore: tassazione, imposte e tributi" Docente Marco Petrillo
Leggi di più

Concorso di foto, racconti e poesie per chi lavora nel sociosanitario

Concorso Ansdipp con patrocinio Uneba per raccontare con arte e letteratura "L'amore per la cura"
Leggi di più

Sponsor