E’ “Feriti dal dolore, toccati dalla grazia” il tema del XXI convegno nazionale della Pastorale della Salute della Conferenza Episcopale Italiana in programma a lunedì 13 a giovedì 16 maggio 2019 a Caserta: ecco il programma e le modalità di iscrizione
Obiettivo principale del Convegno è “mettere a tema la questione dei sensi come strumenti di conoscenza, di diagnosi e cura, di vicinanza e accompagnamento. Dopo aver affrontato nel 2018 la vista, attraverso la dimensione dello sguardo, quest’anno è la volta del tatto, del toccare”.
Tra le 23 sessioni tematiche del convegno di lunedì 13 e martedì 14, alcune danno diritto a crediti Ecm. Sono queste:
- Fnopi: presentazione del Nuovo Codice Deontologico
- Tendere la mano, tessere la rete. Servire la persona con autismo e la sua famiglia
- High tech, I touch: tocco umano e uso delle tecnologie
- L’invecchiamento cerebrale nelle malattie neurodegenerative
-
Dare il nome alla disabilità: classificazione, misura e tariffazione fra scienza e ideologia
-
Tatto: il più filosofico dei sensi, ovvero i canali di comunicazione non verbali in età geriatrica
-
Costruire la salute mentale nell’arco della vita
Dal pomeriggio del 14 maggio il via alle sessioni plenarie.
Anche Uneba partecipa al convegno:
- Patrizia Scalabrin dell’associato Uneba Veneto Opera Santa Maria della Carità, è relatrice alla sessione “Il tocco della speranza. Gli Hospice in Italia”
- l’associato Uneba “Istituto Pio XII” è protagonista della sessione “Misurina: il goal del respiro”
- don Claudio Burgio, presidente dell’associazione Kayros associata Uneba Lombardia, interviene nella sessione plenaria sul tema “Toccati dai bulli”
- segnalateci altre eventuali presenze Uneba tra i relatori del convegno scrivendo a info@uneba.org
Il direttore dell’Ufficio nazionale di Pastorale don Massimo Angelelli è stato relatore al convegno Uneba di Lucca “Psichiatria riabilitaiva, una rete per il futuro”
Nessun commento presente