Skip to content

Parte dalla Pia Opera Ciccarelli il successo del Progetto Alzheimer di Verona. Ma la Regione Veneto consentirà di continuarlo?

Il 50% degli ospiti delle strutture per anziani gestite dalla Pia Opera Ciccarelli è affetto da demenza. Per questi anziani l’ente associato Uneba Veneto con base a San Giovanni Lupatoto ha sviluppato fin dagli anni Ottanta un metodo di lavoro ed accumulato esperienza, fino a sviluppare una progettualità specializzata per l’Alzheimer.

“Gli assi portanti del progetto – spiega il presidente della Pia Opera mons.Carlo Vinco – hanno ruotato attorno a quattro elementi che la nostra esperienza ci ha indicato come essenziali: lo studio delle caratteristiche ambientali, l’equipe professionale, i programmi terapeutici e il ruolo e il coinvolgimento della famiglia”.

Il “Progetto sperimentale Alzheimer” è stato portato avanti fin dal 2005 a Verona da Pia Opera, Comune di Verona, Ulss 20, Istituto Assistenza Anziani, associazione Famigliari Malati Alzheimer, associazione Alzheimer Italia.

Gli esiti di questa esperienza sono raccolti nel libro “Progetto sperimentale Alzheimer per la città di Verona – Interventi coordinati a sostegno delle famiglie e dei volontari che assistono le persone affette da demenza di Alzheimer” che potete leggere qui sotto oppure qui. E’ stato realizzato da Comune e Pia Opera: per quest’ultima hanno contribuito il compianto Sergio Gambarotto, Domenico Marte e Nicoletta Tuppini.

Il libro è stato presentato martedì 27 marzo a Verona.

Tra le tappe del progetto Alzheimer veronese:

  • costituzione di un’unità funzionale operativa 24 ore su 24
  • consulenza alle famiglie e supporto ai care givers
  • gruppi di auto mutuo aiuto per i famigliari che si prendono cura dei malati
  • sostegno alle famiglie con posti di sollievo
  • implementazione nelle attività del sistema sanitario territoriale
  • interventi di riabilitazione psicosociale per le persone affette da Alzheimer (vengono presentate nel dettaglio le attività giornaliere)
  • nuclei di Rsa per le persone affette da demenze tipo Alzheimer.

Nel libro presentato l’esito del monitoraggio svolto nelle strutture:

  • Centro Diurno – Casa Serena “A. Forti” – San Michele (VR)
  • Centro Diurno “Cristofori Gabriella” – Borgo Roma (VR)
  • Centro Diurno “Leo Cirla” – Via Stebb (VR)
  • Centro Residenziale “Policella”– Castel d’Azzano (VR)

Il progetto è stato portato avanti grazie al generoso finanziamento di Fondazione Cariverona, che copre fino a fine 2012. Ma poi?

Per poter rendere stabile questo modello assistenziale ed esportarlo in tutto il Veneto servirebbe un più convinto sostegno della Regione Veneto. Che finora, spiegano dalla Pia Opera Ciccarelli, è mancato. Il convegno è servito anche ad evidenziare i risultati fin qui raggiunti e a pungolare la Regione perché permetta di portare avanti il progetto.

IL LIBRO SUL PROGETTO ALZHEIMER A VERONA

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

XVII assemblea nazionale Uneba a Roma, novembre 2025

Si svolgerà giovedì 6, venerdì 7 e sabato 8 novembre 2025 a Roma
Leggi di più

Retta Alzheimer – Uneba continua il pressing sulla politica

Retta Alzheimer: Uneba, Aris e Diaconia Valdese insistono con la politica: serve fare chiarezza sul tema della compartecipazione,
Leggi di più

Il lavoro Uneba – Convegno a Torino 19 e 20 giugno

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte
Leggi di più

Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità 2025

Il 5 e 6 aprile nell'ambito del Giubileo 2025 "Pellegrini di speranza"
Leggi di più

Riforma non autosufficienza – Decreto correttivo del decreto attuativo

Proroga dell'entrata in vigore della Valutazione Multidimensionale Unificata
Leggi di più

7 Rsa Uneba Lecco “luoghi di vita”: presentazione del progetto

Il progetto punta a costruire una consuetudine di frequentazione delle Rsa
Leggi di più

Alzheimer, fondamentali le strutture residenziali specializzate

Su Rai1 le fatiche di una figlia e l'accoglienza dell'associato Uneba Buoncammino di Altamura diretto da Giuseppe Guaricci
Leggi di più

Regolamento di Uneba

Ecco il Regolamento di Uneba, come approvato dal Consiglio nazionale nella seduta del 14 marzo 2025. Stabilisce, ad
Leggi di più

Sponsor