Skip to content

Nuovo Piano nazionale infanzia e adolescenza

Prosegue il suo iter verso l’approvazione il Piano nazionale per l’infanzia e l’adolescenza. (tecnicamente: “Piano biennale nazionale di azioni e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in eta’ evolutiva” che contiene le linee strategiche fondamentali e gli impegni concreti che il Governo intende perseguire per sviluppare un’adeguata politica per l’infanzia e l’adolescenza.

Trovate qui la bozza del Piano.

Tra le azioni che il Piano vuole mettere in pratica sono comprese, ad esempio, per quanto riguarda la rete dei servizi:

  • potenziamento della rete dei servizi integrati per la prima infanzia
  • sperimentazione dei “nidi domiciliari”
  • linee di orientamento unitarie per il servizio sociale con particolare riferimento all’infanzia e all’adolescenza
  • potenziamento dell’affido familiare e dei servizi ad esso dedicati
  • rafforzare la qualità delle strutture di accoglienza residenziale per minori
  • creazione di un sistema informativo nazionale sui bambini fuori famiglia
  • azioni a tutela dei minori vittime di tratta

Per quanto riguarda invece la migliore tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, alcune delle azioni previste dal Piano sono:

  • riforma del tribunale per i minorenni
  • garante nazionale per l’infanzia e l’adolescenza
  • promozione di un sistema di tutela e protezione dei minorenni disabili e di quelli con difficoltà di apprendimento

Il 15 luglio il Piano è stato analizzato dall’Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza, che ha offerto alcuni contributi e suggerimenti.

L’iter di adozione del Piano prevede l’acquisizione dei pareri della Commissione bicamerale per l’infanzia e l’adolescenza e della Conferenza unificata e successivamente la delibera dal Consiglio dei ministri’.

L’ultimo Piano d’azione approvato è quello per il biennio 2002-2004, anche se la legge prevederebbe una sua adozione ogni due anni. Trovate qui il materiale preparatorio prodotto per il Piano 2009-2011.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Formazione a Distanza di Uneba: ecco corsi.uneba.org

Rimandato per aggiornamenti il corso previsto per lunedì 16 giugno. Ce ne scusiamo. Restano disponibili i corsi attivati nelle settimane precedenti
Leggi di più

Enti Uneba, promuovete il senso di appartenenza!

Relazione di padre Arice sul senso e il valore del lavoro negli enti Uneba
Leggi di più

Contrattazione nazionale e territoriale per Uneba

Nelle slide della prof.ssa Giovanna PacchIana Parravicini al convegno Uneba di Torino anche un approfondimento sul contratto di prossimità
Leggi di più

Capire il contratto Uneba, evitare vertenze – Servizio SAIL

Presentazione del servizio Sail a cura di Valeria Gamba al convegno Uneba di Torino: ecco le slide
Leggi di più

Contratto unico, Uneba insiste. Alleanza sindacati – datori per chiedere più risorse pubbliche

Sintesi della tavola rotonda sul contratto unico del sociosanitario al convegno Uneba di Torino
Leggi di più

Tranchida (Ospedale di Cuneo): serve più collaborazione tra ospedale e privato

Dal direttore del miglior ospedale d'Italia, un messaggio che è in sintonia con quello di Uneba.
Leggi di più

Il CCNL per promuovere la parità di genere

Ecco le slide presentate da Olga Rubagotti al convegno Uneba di Torino di giugno 2025
Leggi di più

Progetto Zefiro: portare oss stranieri alle Rsa non profit | VIDEO

Portare operatori sociosanitari formati all’estero a lavorare nelle strutture associate Uneba che hanno difficoltà a trovare Oss. Questo
Leggi di più

Sponsor