Skip to content

Nuove regole Ecm: ecco l’accordo sulla formazione continua in medicina

Sono cambiate le regole per gli Ecm.

L’accordo sulla formazione continua in medicina siglato il 19 aprile, infatti, è stato pubblicato lunedì 14 maggio sulla Gazzetta Ufficiale.

Trovate qui l’accordo con gli allegati ed una presentazione dettagliata: i principi sono quelli delineati nel documento che era stato portato all’esame della Conferenza Stato Regioni e che avevamo presentato qui.

Ecco alcuni contenuti dell’accordo Ecm (dalla sintesi di Quotidiano Sanità).

Confermati in 150 i crediti formativi richiesti complessivamente per il triennio. Per ogni anno i professionisti dovranno acquisire un minimo di 25 crediti e un massimo di 75. Sarà possibile farsi riconoscere anche un massimo di 45 crediti riportati dal triennio precedente 2008-2010. Maggiore flessibilità per i liberi professionisti.

Gli Ordini, i Collegi, le Associazioni professionali e le relative Federazioni, oltre ad avere un ruolo nella certificazione della formazione, hanno un ruolo attivo nell’organizzazione di corsi, anche in materie tecnico professionali.

Sono 29 le aree in cui si articolano gli obiettivi formativi dei corsi, che vanno a comporre il “dossier formativo individuale di ciascun professionista, che dovrà bilanciare obiettivi formativi di sistema (con tematiche valide per tutti), obiettivi formativi di processo (con tematiche legate al miglioramento della qualità dei processi nella specifica area sanitaria in cui si opera) e obiettivi formativi tecnico-professionali (rivolti all’acquisizione di conoscenze e competenze nel settore di attività).

2 Comments

  1. Salve sono una terapista della riabilitazione psichiatrica dipendente part time in una rsa, vorrei sapere se posso fare richiesta delle 120 ore art.35 per seguire i corsi ecm che in genere durano una giornata, la struttura mi ha chiesto gli ecm ma non posso andare a seguirli sempre prendendo ogni qualvolta ferie. Inoltre sono iscritta ad una laurea magistrale sto facendo il biennio sempre attinente al mio studio e ho richiesto come prevede l art. 34 ,le ore per il.diritto allo studio (30)facendo il corso di laurea sarei esonerata dagli.ecm per la durata dei due anni?mi confermate?e se sono esonerata questi due anni posso cmq richiedere permessi da 150 ore per ecm perché devo accumularsi per il triennio 2017/2019 quindi finito il biennio l altro anno resto scoperta. Grazie
    Cordiali saluti

  2. Aggiungo che il biennio mi darebbe solo 120 crediti quindi resto scoperta di 30 crediti posso utilizzare queste 120 ore ?art.35


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Divento ETS o Impresa Sociale? Supporto Uneba con avvocati e commercialisti

Professionisti scelti da Uneba offrono servizi al Terzo Settore con agevolazioni per gli enti associati
Leggi di più

Il Patto: serve un nuovo slancio per la Riforma della Non Autosufficienza

L’attuazione della Riforma della Non Autosufficienza sta rallentando: il Patto Non Autosufficienza lancia un appello per una grande
Leggi di più

La non autosufficienza in Puglia – Incontro con Patto e Uneba

Martedì 17 giugno a Bari per fare il punto sull'attuazione della riforma della non autosufficienza
Leggi di più

Veneto – Formazione per assistenti familiari

All'Opera Immacolatra Concezione presentazione dei progetti Enaip con l'assessore regionale Manuela Lanzarin
Leggi di più

Il lavoro Uneba e il contratto unico del sociosanitario – Convegno Uneba a Torino

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte - Ecco il programma
Leggi di più

Privacy – Nuovi corsi su corsi.uneba.org

La privacy nel sociosanitario: approfondimenti di Luigi Rufo disponibili gratuitamente per tutti
Leggi di più

Il lavoro nel sociosanitario è più che un lavoro – Convegno Uneba a Torino

Il 19 e 20 giugno a Torino il convegno Uneba con i rappresentanti delle professioni e il confronto sul contratto unico del sociosanitario
Leggi di più

Nuovi standard per il sociosanitario, la preoccupazione degli enti gestori

Uneba e altre 11 realtà chiedono udienza alla Conferenza Stato Regioni sui nuovi requisiti di sicurezza e qualità per le strutture
Leggi di più

Sponsor