Skip to content

Nuove regole 5 per 1000, dpcm 23 luglio 2020

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 17 settembre il Decreto del presidente del consiglio dei ministri (dpcm) del 23 luglio “Disciplina delle modalita’ e dei termini per l’accesso al riparto del cinque per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche degli enti destinatari del contributo, nonche’ delle modalita’ e dei termini per la formazione, l’aggiornamento e la pubblicazione dell’elenco permanente degli enti iscritti e per la pubblicazione degli elenchi annuali degli enti ammessi”

Si tratta di un provvedimento di attuazione del decreto legislativo 111/2017, il “decreto 5 per 1000” della Riforma del Terzo Settore

Tra le novità, evidenzia Vita,

PIU’ CONCORRENZA – Tra i potenziali beneficiari del cinque per mille nella categoria degli “enti del volontariato” potranno rientrare tutti gli ETS iscritti al Registro unico del Terzo settore (RUNTS) e non più, dunque, solo Onlus, organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e associazioni/fondazioni. La modifica entrerà in vigore dal periodo di imposta successivo all’istituzione del RUNTS

MENO DISPERSIONE La soglia minima erogabile a ciascun ente che passa da 12 a 100 euro. Se cioè un ente riceve così poche preferenze da meritare meno di 100 euro, non riceve niente. Siccome il valore medio di una preferenza 5 per 1000 è attorno ai 30 euro, significa, all’ingrosso, che gli enti che ricevono meno di 4 preferenze dai contribuenti non riceveranno nulla di 5 per 1000. La somma teoricamente spettante a loro sarà ridistribuita.

COME ISCRIVERSI Il decreto introduce novità anche nelle modalità per gli enti di accreditarsi per il 5 per 1000. Resta comunque valido il principio che l’accreditamento si fa una volta sola, non serve rifarlo ogni anno.

COME RICEVERE I SOLDI Il decreto riepiloga anche le modalità con cui i fondi sono erogati agli enti.

Qui tutti gli articoli del sito Uneba sul 5 per 1000

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Divento ETS o Impresa Sociale? Supporto Uneba con avvocati e commercialisti

Professionisti scelti da Uneba offrono servizi al Terzo Settore con agevolazioni per gli enti associati
Leggi di più

Il Patto: serve un nuovo slancio per la Riforma della Non Autosufficienza

L’attuazione della Riforma della Non Autosufficienza sta rallentando: il Patto Non Autosufficienza lancia un appello per una grande
Leggi di più

Cure palliative, convegno dell’Osservatorio con Uneba Lombardia

Mercoledì 18 giugno convegno dell’Osservatorio Cure Palliative a Castellanza (Varese) con le voci Uneba Lombardia Luca Degani e Luca Moroni
Leggi di più

La non autosufficienza in Puglia – Incontro con Patto e Uneba

Martedì 17 giugno a Bari per fare il punto sull'attuazione della riforma della non autosufficienza
Leggi di più

Assistenza domiciliare e cure palliative: convegno Uneba Calabria

A "La cura oltre la terapia", svoltosi a Crotone, intervento del presidente regionale di Uneba Calabria Ferdinando Scorza
Leggi di più

Veneto – Formazione per assistenti familiari

All'Opera Immacolatra Concezione presentazione dei progetti Enaip con l'assessore regionale Manuela Lanzarin
Leggi di più

Il lavoro Uneba e il contratto unico del sociosanitario – Convegno Uneba a Torino

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte - Ecco il programma
Leggi di più

Privacy – Nuovi corsi su corsi.uneba.org

La privacy nel sociosanitario: approfondimenti di Luigi Rufo disponibili gratuitamente per tutti
Leggi di più

Sponsor