Skip to content

Novità 2012 per Sos Ulcera: ecco come iscriversi al corso e-learning e ottenere crediti ecm

Il 2012 porta novità per SOS Ulcera, il programma di formazione sulle ulcere in modalità e-learning realizzato dall’Azienda Ulss 16 in collaborazione con le Ulss delle province di Padova e Rovigo e a cui aderiscono anche enti di Uneba Veneto (i dipendenti di enti associati iscritti sono circa 400).

Riepiloghiamo alcune di queste novità ed alcune indicazioni emerse nell’incontro su SOS Ulcera del 14 dicembre, cui ha partecipato anche Uneba Veneto.

Accreditamento nazionale

SOS Ulcera ha ottenuto accreditamento nazionale. Questo significa che infermieri, medici, fisioterapisti di tutta Italia che lo completano rispettando tutti i passaggi previsti hanno diritto al riconoscimento di crediti Ecm.

Termine della fase sperimentale e avvio del secondo anno di corso

Con il 2011 termina la prima fase sperimentale del progetto formativo.

Inoltre verrà presto messo a disposizione il secondo anno di corso, mentre il primo anno di corso verrà rivisto ed aggiornato. Per migliorare la didattica, i corsi conterranno ora anche dei filmati.

Il progetto viene ora portato avanti in collaborazione con l’ufficio formazione della Ulss 16.

Chi può iscriversi al secondo anno?

Solo chi ha terminato il primo e superato il test finale.

E’ possibile svolgere il primo anno di corso nel 2012?

Sì. Una versione aggiornata del primo anno di corso verrà pubblicata su www.sosulcera.it .

Ogni ente potrà iscrivere nuovi dipendenti. I dipendenti che hanno iniziato il corso tra 2010 e 2011 ma non l’hanno completato, se vorranno superare il primo anno (e ricevere, se previsti, i crediti Ecm) dovranno ricominciare da capo. Richiedendo anche nuovo nome utente e nuova password.

Come ci si iscrive al primo o al secondo anno?

Per adesso, inviando a info@uneba.org questo modulo compilato. Ma a breve arriverà un nuovo sistema: ogni ente potrà iscriversi direttamente online.

Quanto tempo ho a disposizione?

Chi si iscrive ad uno dei due anni di corso di www.sosulcera.it dovrà obbligatoriamente terminarlo superando il test entro il 2012 per ottenere i crediti Ecm.

Ho iniziato nel 2011 il corso del primo anno, posso terminarlo nel 2012?

No. Con il 2012 tutto si azzera. Del resto, avevamo comunicato da tempo che era possibile solo entro fine 2011 sostenere il test finale per chi si era iscritto tra 2010 e 2011.

Ho terminato il primo anno e nel 2012 mi iscrivo al secondo. Nome utente e password restano uguali?

No, cambiano. Bisogna presentare una nuova richiesta a Uneba Veneto. (info@uneba.org)

Di che cosa parla il programma di formazione di SOS Ulcera?

Ecco il sommario degli argomenti trattati nel primo e nel secondo anno di corso, uno strumento utile agli enti per organizzare la formazione dei propri dipendenti:

*primo anno

  1. Fondamenti della guarigione delle ulcere
  2. Conoscere le Ulcere da pressione
  3. Prevenire le ulcere da pressione (1 parte)
  4. Prevenire le ulcere da pressione (2 parte): Ausili e superfici antidecubito
  5. Conoscere le ulcere vascolari
  6. Conoscere le ulcere del piede diabetico
  7. Procedura di medicazione di base
  8. I dispositivi medici per medicazione
  9. I Presidi per medicazione
  10. Medicazioni antimicrobiche e biologiche interattive
  11. Le Ulcere Infette

*secondo anno

  1. Terapia compressiva nella pratica clinica parte 1
  2. Terapia compressiva nella pratica clinica parte 2
  3. Terapia compressiva nella pratica clinica parte 3
  4. Valutazione e trattamento del dolore nelle lesioni cutanee
  5. Superfici antidecubito: aggiornamenti ed approfondimenti
  6. Prevenzione e trattamento delle LLD ai talloni
  7. La gestione delle LLD in RSA
  8. La gestione delle LLD a domicilio (educazione terapeutica del care-giver)
  9. Ulcere Difficili: riconoscerle e trattarle parte 1
  10. Ulcere Difficili: riconoscerle e trattarle parte 2

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Retta Alzheimer, serve chiarezza! Appello Uneba alla politica

L'attuale situazione - dice Massi- è di grave danno per le strutture sociosanitarie
Leggi di più

Integrazione socio sanitaria: ‘La cura condivisa’ di Fondazione Sant’Erasmo

Monitoraggio medico ma anche compagnia telefonica: ecco i dati del progetto
Leggi di più

Ets o impresa sociale? Per le Onlus tempo almeno fino al 2026

Iscrizione delle Onlus al Runts: il termine scatterà dopo l'autorizzazione Ue alla normativa fiscale della Riforma del Terzo Settore
Leggi di più

Terzo Settore e Intelligenza Artificiale – 2,5 milioni dal Ministero del Lavoro

Dal 29 gennaio si possono presentare domande. Contributi fino all'80% del costo del progetto
Leggi di più

Iva e fatturazione elettronica, Uneba segnala novità fiscali

Le novità sull’Iva del decreto Milleproroghe e quelle che potrebbero arrivare dalla riforma fiscale sono al centro della
Leggi di più

Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità 2025

Il 5 e 6 aprile nell'ambito del Giubileo 2025 "Pellegrini di speranza"
Leggi di più

Iscrizione 2025 a Uneba

Ecco le quote e le modalità di pagamento
Leggi di più

Sponsor