Mettiamo a disposizione nella parte riservata del sito, in corrispondenza di questa notizia, un nuovo approfondimento dell’avv.Bassano Baroni, già a lungo presidente di Uneba Lombardia, Riguarda l’applicazione della normativa anticorruzione di decreto 33/2013 (accesso civico e obblighi di pubblicità. trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni) e decreto 97/2016 (revisione e semplificazione delle disposizioni in materia di prevenzione della corruzione, pubblicita’ e trasparenza) ad associazioni e fondazioni – e moltissimi enti Uneba sono associazioni e fondazioni.

Tra i punti trattati:

  • quali associazioni e fondazioni, in base alle loro caratteristiche, sono tenute ad osservare la normativa procedurale su trasparenza e anticorruzione (le rsa, in linea di massima, sono escluse da alcuni degli obblighi)
  • le sanzioni per il mancato rispetto delle normative, che colpiscono direttamente dirigenti e amministatori dell’ente
  • i tempi per adeguarsi alla nuova normativa (brevi)
  • la necessità che tutti gli enti, anche quelli non soggetti ai vincoli dei decreti, assumano misure per evitare corruzione e illegalità, con riferimento ai propri modelli organizzativi ex decreto legislativo 231/2001 su responsabilita’ amministrativa delle persone giuridiche, delle societa’ e delle associazioni anche prive di personalita’ giuridica.

Qui tutti gli articoli di www.uneba.org sul modello 231qui gli articoli sulla normativa anticorruzione