Il 45% delle strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali in Italia appartiene ad enti non profit, il 12% appartiene agli enti religiosi.
Lo certifica l’Istat nei dati ufficiali 2023, diffusi a febbraio 2025: dati che ricordano la grande rilevanza nell’assistenza ai più fragili del non profit di radici cristiane, di cui Uneba è la voce più rappresentativa.
Le strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali in Italia: dati Istat 2023
istat sociosanitario socioassistenziale in ItaliaEcco alcuni dati di rilievo tra i tanti forniti da Istat
GLI ANZIANI
Gli ospiti delle strutture residenziali sono 362.850
- circa 274 mila (75%) sono anziani, di cui 223 mila non autosufficienti
- tre anziani su quattro in struttura residenziale sono donne
- più di tre anziani su quattro in struttura residenziale sono sopra gli 80 anni
19 anziani (sopra i 65 anni) su 1000 sono accolti in struttura residenziale:
- 29 su 1000 nel Nordest
- 8 su 1000 al Sud (5 su 1000 in Campania)
IL PERSONALE
Il 12% del personale retribuito delle strutture residenziali è composto da cittadini stranieri, in due casi su tre con cittadinanza extraeuropea.
Il 41% del personale lavora part time, ma solo meno del 30% delle e degli Oss lavora part time
