Skip to content

Strutture sociosanitarie e socioassistenziali: il 45% è non profit

Il 45%  delle strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali in Italia appartiene ad enti non profit, il 12% appartiene agli enti religiosi.

Lo certifica l’Istat nei dati ufficiali 2023, diffusi a febbraio 2025: dati che ricordano la grande rilevanza nell’assistenza ai più fragili del non profit di radici cristiane, di cui Uneba è la voce più rappresentativa.

Le strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali in Italia: dati Istat 2023

istat sociosanitario socioassistenziale in Italia

Ecco alcuni dati di rilievo tra i tanti forniti da Istat

GLI ANZIANI

Gli ospiti delle strutture residenziali sono 362.850

  • circa 274 mila (75%) sono anziani, di cui 223 mila non autosufficienti
  • tre anziani su quattro in struttura residenziale sono donne
  • più di tre anziani su quattro in struttura residenziale sono sopra gli 80 anni

19 anziani (sopra i 65 anni) su 1000 sono accolti in struttura residenziale:

  • 29 su 1000 nel Nordest
  • 8 su 1000 al Sud (5 su 1000 in  Campania)

IL PERSONALE

Il 12% del personale retribuito delle strutture residenziali è composto da cittadini stranieri, in due casi su tre con cittadinanza extraeuropea.

Il 41% del personale lavora part time, ma solo meno del 30% delle e degli Oss lavora part time

 

Posti letto in strutture sociosanitarie e socioassistenziali in Italia 2023
Posti letto in strutture sociosanitarie e socioassistenziali in Italia 2023

 

 

 

 

 

 

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Giubileo è visitare gli anziani fragili – Messaggio di Papa Leone XIV

Papa Leone XIV: serve una rivoluzione della gratitudine e della cura, da realizzare facendo visita frequentemente agli anziani
Leggi di più

Mantenere l’esenzione Imu alle Onlus Rsa, la politica ascolta Uneba

Imu: risoluzione della Commissione Finanze del Senato presentata da Massimo Garavaglia
Leggi di più

Uneba con Aris alla scuola estiva Agidae

Il presidente Uneba Franco Massi alla Scuola Estiva di Agidae ad Assisi sabato 19 luglio
Leggi di più

Futuro delle Rsa – Le sfide gestionali ed etiche

Le riflessioni di Patrizia Scalabrin, consigliere Uneba Veneto - Fondamentale il rapporto con operatori e utenti
Leggi di più

Come migliorare l’ospitalità in Rsa? Ricerca dell’Università di Verona

Aiutare i dirigenti di Rsa e  strutture simili a sviluppare un modello manageriale per migliorare la qualità dell’esperienza
Leggi di più

10 milioni in più per i progetti del Terzo Settore e 10 per il fondo di garanzia

Nuove risorse per milioni di euro per il Terzo Settore Il decreto legge Omnibus approvato il 20 giugno
Leggi di più

Coop San Bernardo, assistenza domiciliare e presenza internazionale

Il direttore generale Giuseppe Natale racconta le attività dell'ente
Leggi di più

Sponsor