Skip to content

Nasce il Garante dell’infanzia e dell’adolescenza

Il Parlamento ha istituito l’Autorità garante per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

Qui la legge.

Il Garante viene scelto dai presidenti di Camera e Senato. Il suo mandato dura quattro anni con possibilità di rielezione.

Tra i compiti del Garante:

  • promuovere il rispetto dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza come sanciti da legislazione internazionale ed italiana
  • realizzare studi e ricerche sull’attuazione di questi diritti
  • esprimere pareri sui disegni di legge e sugli atti normativi del Governo in materia, come pure sul Piano di azione
  • assicurare consultazione ed ascolto a “associazioni familiari, con particolare riferimento alle associazioni operanti nel settore dell’affido e dell’adozione”, ad organismi internazionali ed istituzioni, ma pure a “tutti gli altri soggetti privati operanti nell’ambito della tutela e della promozione dei diritti delle persone di minore età
  • fare proposte “sull’individuazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali relativi alle persone di minore età”
  • diffondere la conoscenza dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, promuovendo “in collaborazione con gli enti e con le istituzioni che si occupano di persone di minore età, iniziative per la sensibilizzazione e la diffusione della cultura dell’infanzia e dell’adolescenza”
  • collaborare con i Garanti regionali o analoghe figure, riuniti nella Conferenza nazionale per la garanzia dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

Chiunque può rivolgersi al Garante, attraverso il numero telefonico gratuito 114, ovvero attraverso altri numeri telefonici di pubblica utilità, per la segnalazione di violazioni ovvero di situazioni di rischio di violazione dei diritti dei minori.

Il budget assegnato è di 1,5 milioni all’anno per il funzionamento dell’Ufficio dell’autorità garante e di 200 mila euro per lo stipendio del garante.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Uneba con Aris alla scuola estiva Agidae

Il presidente Uneba Franco Massi alla Scuola Estiva di Agidae ad Assisi sabato 19 luglio
Leggi di più

Futuro delle Rsa – Le sfide gestionali ed etiche

Le riflessioni di Patrizia Scalabrin, consigliere Uneba Veneto - Fondamentale il rapporto con operatori e utenti
Leggi di più

Come migliorare l’ospitalità in Rsa? Ricerca dell’Università di Verona

Aiutare i dirigenti di Rsa e  strutture simili a sviluppare un modello manageriale per migliorare la qualità dell’esperienza
Leggi di più

10 milioni in più per i progetti del Terzo Settore e 10 per il fondo di garanzia

Nuove risorse per milioni di euro per il Terzo Settore Il decreto legge Omnibus approvato il 20 giugno
Leggi di più

Coop San Bernardo, assistenza domiciliare e presenza internazionale

Il direttore generale Giuseppe Natale racconta le attività dell'ente
Leggi di più

Uneba Puglia, Pierangelo Pugliese presidente

Vicepresidenti di Uneba Puglia Giuseppe Ceci, Giuseppe Guaricci e Diego Romano Rana
Leggi di più

Formazione a Distanza di Uneba: ecco corsi.uneba.org

Disponibile "Enti del Terzo Settore: tassazione, imposte e tributi" Docente Marco Petrillo
Leggi di più

Sponsor