Skip to content

Molise – Piano sanitario regionale 2012-2014

Il nuovo Piano sanitario regionale della Regione Molise 2012-2014 ha iniziato l’iter per l’approvazione.

Trovate qui il Piano Sanitario, diviso in capitoli.

In Molise la sanità è commissariata (qui tutti i decreti del Commissario ad acta) ed è in corso il Piano di rientro.

Si tratta di una regione con una quota di ultra65enni e ultra75enni, ma pure di persone con disabilità, superiore alla media nazionale, e con condizioni socioeconomiche inferiori alla medianazionale.

Ad assistenza domiciliare e residenzialità per anziani e disabili è dedicato un capitolo del Piano sanitario.

“Il Molise- si legge nel Piano – , malgrado evidenti miglioramenti realizzatisi nello specifico negli ultimi anni, continua ad avere un eccesso di posti letto ospedalieri e, insieme, una grave carenza di offerta di residenzialità per anziani e disabili nonché di assistenza domiciliare”.

Per questo il Piano prevede l’elaborazione di un “piano regionale per lo sviluppo dell’assistenza domiciliare” che contenga “una puntuale definizione delle tipologie delle quantità di prestazioni da erogare nelle diverse forme di assistenza a bassa, media e alta intensità di cura”. E per quanto riguarda gli appalti per l’assistenza domiciliare, si punta ad una “riformulazione dell’accordo con le cooperative sulla base di un criterio di affidamento univoco dei servizi per tutto il territorio regionale e riformulazione del relativo sistema tariffario che, distinto per tipologia di prestazioni collegate al profilo di cura e alla natura del bisogno, garantisca atti di cura appropriati, efficaci e flessibili e, quindi, rispondenti alle mutevoli necessità dell’assistito. Tale modalità operativa consentirà una contrazione dei costi attualmente sostenuti”.

Per quanto riguarda l’assistenza residenziale e semiresidenziale per gli anziani non autosufficienti, tra gli obbiettivi del Piano c’è l’attivazione di una rete assistenziale per l’area delle demenze.

“Si registrano ritardi – nota il Piano – nell’attivazione di Residenze sanitarie assistenziali per anziani non autosufficienti o per persone affette da Alzheimer. (…) Di fatto la residenzialità per gli anziani, ad oggi continua ad essere assicurata dalle diverse tipologie di residenze sociali, per una disponibilità complessiva di circa 1800 posti letto (comunità alloggio, case di riposo, residenze protette) e da 4 istituzioni socio-assistenziali convenzionate”.

La realizzazione delle strutture residenziali, soprattutto quelle a maggior impegno sanitario quali le Residenze sanitarie assistenziali (Rsa), dovrà essere collegata al processo di riduzione strutturale e di riconversione di strutture ospedaliere (…) Debbono essere realizzati nuclei Alzheimer diurni e/o residenziali, all’interno delle Rsa o anche in strutture ospedaliere”.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Divento ETS o Impresa Sociale? Supporto Uneba con avvocati e commercialisti

Professionisti scelti da Uneba offrono servizi al Terzo Settore con agevolazioni per gli enti associati
Leggi di più

Il Patto: serve un nuovo slancio per la Riforma della Non Autosufficienza

L’attuazione della Riforma della Non Autosufficienza sta rallentando: il Patto Non Autosufficienza lancia un appello per una grande
Leggi di più

La non autosufficienza in Puglia – Incontro con Patto e Uneba

Martedì 17 giugno a Bari per fare il punto sull'attuazione della riforma della non autosufficienza
Leggi di più

Veneto – Formazione per assistenti familiari

All'Opera Immacolatra Concezione presentazione dei progetti Enaip con l'assessore regionale Manuela Lanzarin
Leggi di più

Il lavoro Uneba e il contratto unico del sociosanitario – Convegno Uneba a Torino

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte - Ecco il programma
Leggi di più

Privacy – Nuovi corsi su corsi.uneba.org

La privacy nel sociosanitario: approfondimenti di Luigi Rufo disponibili gratuitamente per tutti
Leggi di più

Il lavoro nel sociosanitario è più che un lavoro – Convegno Uneba a Torino

Il 19 e 20 giugno a Torino il convegno Uneba con i rappresentanti delle professioni e il confronto sul contratto unico del sociosanitario
Leggi di più

Nuovi standard per il sociosanitario, la preoccupazione degli enti gestori

Uneba e altre 11 realtà chiedono udienza alla Conferenza Stato Regioni sui nuovi requisiti di sicurezza e qualità per le strutture
Leggi di più

Sponsor