Skip to content

Obbligo mascherine in Rsa – L’ordinanza del Ministro Schillaci e il commento di Uneba

Prorogato al 31 dicembre 2023 l’obbligo di utilizzo di mascherine in Rsa in scadenza il 30 aprile 2023. Lo stabilisce l’ordinanza firmata dal ministro della salute Orazio Schillaci.

Ordinanza Mascherine: obbligo in Rsa fino al 31.12.23

L’ordinanza all’articolo 1 stabilisce che

E’ fatto obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie  respiratorie ai lavoratori, agli utenti e ai visitatori delle strutture sanitarie all’interno dei reparti che ospitano pazienti fragili, anziani o immunodepressi, specialmente se ad alta intensità di cura, identificati dalle Direzioni Sanitarie delle strutture sanitarie stesse. L’obbligo è esteso ai lavoratori, agli utenti e ai visitatori delle strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali, comprese le strutture di ospitalità e lungodegenza, le residenze sanitarie assistenziali, gli hospice, le strutture riabilitative, le strutture residenziali per anziani, anche non autosufficienti, e comunque le strutture residenziali di cui all’art. 44 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 12 gennaio 2017.

Ma, come ha ricordato il presidente Uneba Franco Massi in un intervento in diretta a Radio InBlu, le Rsa sono, per operatrici e operatori, luoghi di lavoro, ed è quindi in capo anzitutto al medico del lavoro del singolo ente dare le disposizioni per la tutela della salute.

Inoltre le Rsa sono luoghi di vita, in cui gli anziani trascorrono la loro vita, e le responsabilità della tutela della loro salute è in capo alle direzioni sanitarie.

Nelle precedenti disposioni del Ministero c’è sempre il riferimento alla responsabilità finale della direzione sanitaria del singolo ente.

Nella parte finale dell’intervista Massi presenta anche il convegno di Bari e le sue motivazioni: l’efficienza e la qualità del servizio degli enti alle persone fragili passa anche per il rispetto delle disposizioni di legge.

Ascolta l’intervista al presidente Massi (dal minuto 19)

1 Comment

  1. Buongiorno, non ci vuole l’obbligo,ma bensì una raccomandazione ma la scelta dipende da noi operatori..quando sono vicino ad un ospite che non sente la devo togliere….quindi non obbligo..ma raccomandazione quindi una scelta personale…e se vogliamo dirla tutta,e i no vax che sono rientrati…mi fermo qui pensateci. Grazie


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Formazione a Distanza di Uneba: ecco corsi.uneba.org

Rimandato per aggiornamenti il corso previsto per lunedì 16 giugno. Ce ne scusiamo. Restano disponibili i corsi attivati nelle settimane precedenti
Leggi di più

Enti Uneba, promuovete il senso di appartenenza!

Relazione di padre Arice sul senso e il valore del lavoro negli enti Uneba
Leggi di più

Contrattazione nazionale e territoriale per Uneba

Nelle slide della prof.ssa Giovanna PacchIana Parravicini al convegno Uneba di Torino anche un approfondimento sul contratto di prossimità
Leggi di più

Capire il contratto Uneba, evitare vertenze – Servizio SAIL

Presentazione del servizio Sail a cura di Valeria Gamba al convegno Uneba di Torino: ecco le slide
Leggi di più

Contratto unico, Uneba insiste. Alleanza sindacati – datori per chiedere più risorse pubbliche

Sintesi della tavola rotonda sul contratto unico del sociosanitario al convegno Uneba di Torino
Leggi di più

Tranchida (Ospedale di Cuneo): serve più collaborazione tra ospedale e privato

Dal direttore del miglior ospedale d'Italia, un messaggio che è in sintonia con quello di Uneba.
Leggi di più

Il CCNL per promuovere la parità di genere

Ecco le slide presentate da Olga Rubagotti al convegno Uneba di Torino di giugno 2025
Leggi di più

Progetto Zefiro: portare oss stranieri alle Rsa non profit | VIDEO

Portare operatori sociosanitari formati all’estero a lavorare nelle strutture associate Uneba che hanno difficoltà a trovare Oss. Questo
Leggi di più

Sponsor