Skip to content

Mascherine in Rsa: stop all’obbligo, decidono i direttori sanitari

Il 30 giugno 2024 è scaduta l’ordinanza del Ministero della Salute che fissava l’obbligo “ai lavoratori, agli utenti e ai visitatori (…) delle strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali” di indossare la mascherina.

Con la circolare del 1 luglio 2024 il Ministero della Salute dà solo delle “Raccomandazioni” (quindi non vincolanti) “sull’utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie nelle strutture sanitarie per la protezione dalle infezioni virali acute”.

“Si raccomanda ai Direttori Sanitari – si legge nella circolare- (…) di valutare l’opportunità di disporre l’uso dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie nei propri contesti, tenendo conto della diffusione dei virus a trasmissione aerea, delle caratteristiche degli ambienti nonché della tipologia di pazienti, lavoratori o visitatori che li frequentano, in funzione del livello di rischio di infezione e/o trasmissione (ad esempio in presenza di sintomatologia respiratoria o in considerazione della stagionalità) e del potenziale di sviluppo di malattia grave in caso di esposizione.
Per quanto riguarda il personale, i Direttori Sanitari metteranno in campo ogni misura relativa alla tutela della loro salute”.

Nelle sue Linee Guida, la Regione Lombardia evidenzia tra le buone pratiche e raccomandazioni l’uso delle mascherine in queste situazioni:

  • gli operatori delle strutture sanitarie e sociosanitarie, comprese le visite domiciliari (es. C-Dom, UCP-Dom, RSA Aperta, ecc.), nei momenti di assistenza ai pazienti anziani e fragili (immunodepressi)
  • sempre in ogni caso per tutti i pazienti di strutture sanitarie e sociosanitarie in caso di sintomi o di sospetto di malattia infettiva diffusibile
  • per i visitatori nelle stanze di residenza delle strutture sociosanitarie nei casi di grave fragilità dell’ospite residente

Per quanto riguarda le visite alle strutture sociosanitarie, le Linee guida della Regione Lombardia  ricorda che per orari delle visite e numero dei visitatori si fa riferimento a quanto previsto dai requisiti di esercizio o di accreditamento, ma “resta in capo al Direttore Sanitario o medico responsabile, ove previsto, la possibilità di regolamentare il flusso dei visitatori in situazioni particolari e motivate, comunicate alla ATS di competenza”, e , a specifiche condizioni, “resta, in deroga, la possibilità di destinare una o
più camere singole all’isolamento dei pazienti in caso di necessità”. Sul tema, intervista del Corriere della Sera al presidente di Uneba Lombardia Luca  Degani.

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Retta Alzheimer, serve chiarezza! Appello Uneba alla politica

L'attuale situazione - dice Massi- è di grave danno per le strutture sociosanitarie
Leggi di più

Integrazione socio sanitaria: ‘La cura condivisa’ di Fondazione Sant’Erasmo

Monitoraggio medico ma anche compagnia telefonica: ecco i dati del progetto
Leggi di più

Ets o impresa sociale? Per le Onlus tempo almeno fino al 2026

Iscrizione delle Onlus al Runts: il termine scatterà dopo l'autorizzazione Ue alla normativa fiscale della Riforma del Terzo Settore
Leggi di più

Terzo Settore e Intelligenza Artificiale – 2,5 milioni dal Ministero del Lavoro

Dal 29 gennaio si possono presentare domande. Contributi fino all'80% del costo del progetto
Leggi di più

Iva e fatturazione elettronica, Uneba segnala novità fiscali

Le novità sull’Iva del decreto Milleproroghe e quelle che potrebbero arrivare dalla riforma fiscale sono al centro della
Leggi di più

Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità 2025

Il 5 e 6 aprile nell'ambito del Giubileo 2025 "Pellegrini di speranza"
Leggi di più

Iscrizione 2025 a Uneba

Ecco le quote e le modalità di pagamento
Leggi di più

Sponsor