Skip to content

Marche – Nuovi criteri di valutazione dell’handicap

La giunta della Regione Marche ha approvato con la delibera 1839/2008 le linee guida per la valutazione integrata del disabile in condizione di handicap e le procedure per la domanda e il riconoscimento dello stato di invalidità, ai sensi della legge nazionale 104/92.

Il tutto serve a garantire valutazioni omogenee e complete e rendere omogenee anche le procedure.

Le schede di valutazione dei disabili in condizione di handicap permanente e dei disabili in situazione di gravità con carattere permanente sono uniformate ai criteri di classificazione internazionale Icf.

"Cambiano anche il glossario delle schede e la griglia di classificazione dello stato di handicap – spiega il comunicato stampa ufficiale della Regione– ; previsti, inoltre, corsi di informazione e di formazione dei componenti delle commissioni per la valutazione dell’handicap".

Le linee guida approvate (qui) comprendono:

  • scheda per la valutazione del soggetto in condizione di handicap con carattere di permanenza
  • scheda per la valutazione del soggetto in condizione di handicap in situazione di gravità con carattere di permanenza
  • scheda di valutazione sociale per adulti
  • scheda di valutazione sociale per minori
  • guide per le valutazioni
  • procedura per la domanda di accertamento

I dati

Secondo gli ultimi dati disponibili (2007, nelle Marche sono circa 46 mila i soggetti in stato di invalidità, di cui poco meno di 20 mila riconosciuti dalle Commissioni medico legali. Ogni anno si registra un incremento medio del 30-35 per cento delle domande di disabilità: un trend dovuto soprattutto all’elevato tasso di invecchiamento della popolazione.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità 2025

Il 5 e 6 aprile nell'ambito del Giubileo 2025 "Pellegrini di speranza"
Leggi di più

Iscrizione 2025 a Uneba

Ecco le quote e le modalità di pagamento
Leggi di più

Contratto Uneba – Le novità per gli enti

Cosa cambia con il nuovo contratto Uneba per gli enti?
Leggi di più

Lombardia – Regole 2025 per il sociosanitario

Ecco le Regole 2025 per la sanità e il sociosanitario in Lombardia Si tratta della delibera della giunta
Leggi di più

Doll therapy robotica con gli anziani

Sperimentazione alla Residenza del Sole di Cinisello Balsamo
Leggi di più

Autismo, Alzheimer, accreditamento, burnout: formazione Uneba

Accreditamento e qualità nei servizi alla persona e gestione dello stress in Rsa tra i temi
Leggi di più

600 lettere di Natale tra bambini delle scuole e anziani delle Rsa con Consorzio Zenit

Scambio di lettere per Natale tra 300 anziani delle Rsa e 300 bambini delle scuole elementari di Firenze:
Leggi di più

Sponsor