Skip to content

Madre Teresa Gospar: carisma e creatività al servizio dei giovani

“La statura umana-spirituale di Madre Teresa Gospar riusciremo a comprenderla solo nel tempo, e per quel tanto che lo Spirito Santo intenderàsvelarci”.

Così scrive l’associazione Gruppo di Betania nel ricordare la sua presidente, Madre Teresa Gospar, scomparsa l’8 settembre 2014 a 75 anni. Madre Teresa era anche consigliere nazionale Uneba e responsabile dell’area Minori di Uneba di Lombardia

Ecco una sintesi della sua vita di impegno per gli altri, curata dal Gruppo di Betania.

*

Mdr. Teresa Gospar ha operato per tutta la vita al servizio della speranza: donna di straordinario carisma e creatività, quotidianamente ha proposto la passione per la vita e l’amore incondizionato per l’altro, in particolare per le “sue” ragazze. E’ stata fondatrice e presidente dal 1980 di una grande e articolata struttura, l’Associazione Gruppo di Betania onlus. L’Associazione, composta da laici e religiose, opera attraverso sezioni operative e servizi specializzati in relazione educativa: Villaluce, La Zattera, Casa del Sorriso, Villa Monetti, Insieme si può Spazio Giovani, Progetto Diadema.

All’interno dell’Associazione la prima e più rilevante Sezione operativa, che ha accolto negli anni adolescenti in difficoltà affidate dai Servizi Sociali in base a provvedimenti dei Tribunali per i Minorenni, è stata Villaluce Progetti Servizi Comunità Educative.

Con la scelta di questo nome, l’allora Arcivescovo di Milano Carlo Maria Martini aveva propiziato il cammino di un gruppo di religiose decise a svolgere la loro missione in modo nuovo, in una società più accogliente e più sensibile alla condivisione della sofferenza per andare incontro al bisogno con più pazienza e tolleranza restituendo il ruolo di protagonista a chi doveva intraprendere un percorso educativo.

Ha sempre evidenziato la necessità di accompagnare ogni giovane verso la completa autonomia, aiutando ognuno a raggiungere una adeguata formazione professionale, a trovare un lavoro e una casa, cercando di garantire quei diritti che in qualche modo erano stai loro negati.

Negli anni Mdr. Teresa ha collaborato con Enti Pubblici (Regione Lombardia, Provincia di Milano, Comune di Milano, Tribunale Ordinario e Tribunali per i Minorenni) ed Enti Privati ed Ecclesiastici (Uneba, Caritas, Fondazione Cariplo) portando sempre la voce di tanti giovani e adolescenti che altrimenti non avrebbero potuto esprimere le proprie necessità e i propri desideri.

Tra i riconoscimenti nel 1980 riceve l’Attestato di Benemerenza Civica del Comune di Milano; successivamente nel 1995 è Medaglia d’Argento di Benemerenza Civica del Comune di Milano presentando l’opera educativa di Villaluce, nel 1996 riceve la Medaglia d’Oro di Riconoscenza dalla Provincia di Milano e nel 2002 la Medaglia d’Oro di Benemerenza Civica del Comune di Milano. Oltre ad essere invitata a numerosi interventi pubblici e consulenze, dal 2001 è coordinatrice della Commissione Area Minori UNEBA. Dal 2003 Responsabile dei consulenti educativi del Centro Eugenio Radice Fossati, Servizio dell’Associazione Familiare conVoi onlus, promossa dall’Associazione Gruppo di Betania onlus.

Dal 2007 è membro della Commissione Consultiva Area Servizi alla Persona della Commissione Centrale di Beneficienza della Fondazione Cariplo.

Nel 2007 è socia fondatrice della Fondazione Malattia del Sangue onlus.

Nel 2012 è nominata Consigliera Nazionale UNEBA e dal 2013 è Presidente della Commissione Minori Uneba Regione Lombardia.

Ricordo di Madre Teresa Gospar sul sito dell’Arcidiocesi di Milano

1 Comment

  1. Capisco e ammiro in pieno l’entusiasmo e l,amore con cui ha donato totalmente la sua vita. Dal Cielo continuità, la sua missione più, vera e più, proficua.


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Rette Alzheimer: serve un intervento normativo urgente

Il Patto Non Autosufficienza rilancia un tema caro a Uneba e che ancora attende soluzione
Leggi di più

Coprogrammazione e coprogettazione per il Terzo Settore – Corsi.uneba.org

Alberto V. Fedeli presenta il corso rivolto anzitutto ai responsabili delle organizzazioni non profit, ma accessibile a tutti e gratuito
Leggi di più

Uneba Brescia – Incontro sulle norme fiscali della Riforma del Terzo Settore

Martedì 6 maggio a Pontevico con relazione del presidente Uneba Lombardia Luca Degani
Leggi di più

Papa Francesco per gli anziani e i disabili

Sia nel'ultimo scritto (postumo) di Papa Francesco che nel Pio Transito emerge la speciale attenzione verso gli anziani e i fragili
Leggi di più

Uneba ricorda Papa Francesco

Anche Uneba si unisce al dolore dei cristiani e del mondo intero per la scomparsa di Papa Francesco,
Leggi di più

Il futuro della non autosufficienza nelle Marche

Fano, 10 maggio: Patto Non Autosufficienza e Uneba fanno il punto sull'attuazione della Legge Anziani e sulla situazione delle Marche
Leggi di più

Formazione a Distanza di Uneba: ecco corsi.uneba.org

Tra gli argomenti dei corsi: Privacy, Riforma del Terzo Settore, Contenzioni, Rischio clinico. Sicurezza sul Lavoro, Disabilità, Fiscalità...
Leggi di più

Uneba è iscritta al Runts come Rete Associativa

Ecco il decreto del Ministero del Lavoro che certifica l'iscrizione
Leggi di più

Sponsor