Skip to content

Madre Teresa Gospar: amore, speranza, preghiera, servizio

Una donna di preghiera, una vita dedicata alle persone fragili e in particolare gli e le adolescenti. Questa è stata madre Teresa Gospar, già consigliera di Uneba nazionale. In 260 si sono riuniti per ricordarla, domenica 8 settembre 2024, a 10 anni dalla morte. Tutti, con la loro presenza, hanno voluto ricordare chi fosse Madre Teresa e ciò che aveva fatto di importante e significativo per ciascuno di loro.

Alla commemorazione hanno partecipato anche Uneba nazionale, con il presidente Franco Massi, e Uneba Lombardia.

Madre Teresa Gospar

Ecco il ricordo di madre Teresa Gospar a firma di suor Laura Airaghi

La speranza di un germe nuovo
Madre Teresa era una donna di preghiera, una preghiera costante e continua che unificava tutta la sua persona e le tante relazioni che intratteneva.
Nel suo cuore non faceva mai differenze di persone, per lei erano tutti figli di Dio, quindi fratelli e sorelle estremamente interessanti da conoscere attraverso relazioni approfondite che andassero all’essenza del rapporto, persone uniche che avevano il diritto di essere amate e rispettate, cercate e consolate perché la speranza, anche se fosse stata una piccola fiammella, andava intercettata, accolta ed infiammata dal fuoco dell’amore perché ognuno potesse realizzarsi vivendo una vita ricca di valori e creatività.
Dormiva pochissimo, due o tre ore per notte, ed il resto della notte la trascorreva ascoltando programmi culturali o leggendo riviste specializzate, cercando sempre qualche spunto che potesse rinnovare l’aspetto educativo a favore dei ragazzi e ragazze minorenni adolescenti, in specie le ragazze di Villaluce, e per poter essere consolazione e sostegno per le famiglie, soprattutto quelle in maggior difficoltà.
Diceva sempre: “Tutto è grazia”: qualunque avvenimento, qualunque persona incontrata. Anche rispetto alla poca salute che aveva: “tutto è grazia”. E sempre sollecitava le sue consorelle e tutti gli operatori e volontari dicendo: “ricordate sempre che noi dobbiamo essere voce di chi non ha voce”.
Oltre al servizio compiuto per molti anni in Uneba e alle Opere di cui è stata protagonista di fondazione (Villaluce, Casa del Sorriso, la Zattera, Associazione conVoi…) Madre Teresa ha lasciato parecchi scritti che si stanno riordinando per eventuali future pubblicazioni.

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità 2025

Il 5 e 6 aprile nell'ambito del Giubileo 2025 "Pellegrini di speranza"
Leggi di più

Iscrizione 2025 a Uneba

Ecco le quote e le modalità di pagamento
Leggi di più

Contratto Uneba – Le novità per gli enti

Cosa cambia con il nuovo contratto Uneba per gli enti?
Leggi di più

Lombardia – Regole 2025 per il sociosanitario

Ecco le Regole 2025 per la sanità e il sociosanitario in Lombardia Si tratta della delibera della giunta
Leggi di più

Doll therapy robotica con gli anziani

Sperimentazione alla Residenza del Sole di Cinisello Balsamo
Leggi di più

Autismo, Alzheimer, accreditamento, burnout: formazione Uneba

Accreditamento e qualità nei servizi alla persona e gestione dello stress in Rsa tra i temi
Leggi di più

600 lettere di Natale tra bambini delle scuole e anziani delle Rsa con Consorzio Zenit

Scambio di lettere per Natale tra 300 anziani delle Rsa e 300 bambini delle scuole elementari di Firenze:
Leggi di più

Sponsor