Gli studenti dell’Università di Pisa all’associato Uneba Fondazione Maffi per una lezione di prossimità.
Sabato 7 dicembre gli studenti di Farmacia dell’Università di Pisa, nella sede di Collesalvetti di Fondazione Maffi, hanno vissuto l’esperienza della Palestra di Gabriele, il percorso creato da Maffi per allenare alla prossimità e riscoprire e consolidare la capacità di ascolto, di osservazione, di empatia, di solidarietà e collaborazione attraverso la relazione con le persone fragili ospiti della Maffi, e in particolare uomini e donne con grave disabilità.
Ad accompagnare gli studenti il loro professore di economia aziendale Franco Falorni, che è anche presidente di Fondazione Maffi e consigliere nazionale Uneba.
“Gli undici studenti -scrive Falorni-, stando vicini e frequentando i fratelli e sorelle preziosi (così chiamiamo gli … ospiti) aiutati da magnici coach operatori … hanno avuto la possibilità di restare
contaminati da una dicile bellezza promanante da quella vicinanza diretta e immediata. Bellezza dicile da cogliere, sì … dicile … perché molti fratelli e sorelle preziosi non sono “belli” e allora
la “bellezza” vera puoi ricercarla solo allenando i muscoli del saper vedere, ascoltare e abbracciare”.
Fondazione Maffi è al lavoro perchè questa non sia un’esperienza unica. Con l’appoggio del vescovo di Pisa mons.Giovanni Paolo Benotto, Fondazione Maffi ha proposto di inserire un modulo del progetto “Palestra di Gabriele” da inserire nella didattica della Scuola Medica, e una commissione è al lavoro per concretizzare il progetto.
Rivoluzione Univ-Maffi