Skip to content

Lunedì 25 aprile è doppia festività, Pasquetta e anniversario della Liberazione: come applicare il contratto Uneba?

(intervento della segreteria nazionale Uneba, aggiornato e modificato rispetto all’articolo precedentemente pubblicato su questo stesso tema)

Lunedì di Pasqua e Anniversario della Liberazione cadono entrambe, nel 2011, nella stessa giornata di lunedì 25 aprile. In questo caso, secondo l’art. 54 comma 7 del CCNL Uneba, sarà concordata una “festività sostitutiva”.

Una volta avvenuta la predetta individuazione, si possono verificare i seguenti casi:

  1. Il dipendente è in riposo sia il 25 aprile che nella festività sostitutiva individuata. In questo caso non spetta alcuna compensazione. Infatti il calendario annuale delle festività è integralmente rispettato (12 riposi).
  2. Il dipendente per ragioni di servizio ha lavorato il 25 aprile ma riposerà il giorno individuato come festività sostitutiva; ovvero ha riposato il 25 aprile ma sarà in servizio il giorno concordato come festività sostitutiva. Spetta l’accantonamento di un giorno che potrà confluire in Banca Ore nonché le maggiorazioni per lavoro ordinario festivo sulle ore effettivamente prestate nella giornata festiva lavorata. Se le esigenze di servizio non permettono l’accantonamento, saranno pagate le ore lavorate nella giornata festiva con le maggiorazioni di cui all’art.52 CCNL.
  3. Il dipendente per ragioni di servizio ha lavorato il 25 aprile e lavorerà anche in occasione della festività sostitutiva. Spetta l’accantonamento in Banca Ore di due giornate e la corresponsione delle maggiorazioni per lavoro ordinario festivo sulle ore prestate in entrambe le giornate. Se le esigenze di servizio non consentiranno l’accantonamento, le ore lavorate in entrambe le giornate verranno pagate con le maggiorazioni dell’art. 52 CCNL.

1 Comment

  1. vorrei il Vostro autorevole e competente parere su quanto segue:
    – l’art 68, ultimo comma (pagina 71 dell’ultimo CCNL) intende per “anno solare” il periodo dal 1. gennaio al 31.12.

    – una rivista IPSOA – Malattia a pagina 758, al punto 5405, richiamando una sentenza di cassazione, definisce con “anno solare” il periodo di 365 giorni computati dal primo giorno di malattia.
    Invece definisce il periodo dal 1 gennaio al 31.dicembre come “anno di calendario”

    chi ha ragione? sono interessato in concreto trovandomi davanti ad una caso di malattia, che a tutt’oggi ha raggiunto 150 giorni di malattia di cui ovviamente una parte nell’anno scorso.
    scusate il disturbo,
    cordiali saluti


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Formazione a Distanza di Uneba: ecco corsi.uneba.org

Disponibile "Enti del Terzo Settore: tassazione, imposte e tributi" Docente Marco Petrillo
Leggi di più

Giubileo è visitare gli anziani fragili – Messaggio di Papa Leone XIV

Papa Leone XIV: serve una rivoluzione della gratitudine e della cura, da realizzare facendo visita frequentemente agli anziani
Leggi di più

Mantenere l’esenzione Imu alle Onlus Rsa, la politica ascolta Uneba

Imu: risoluzione della Commissione Finanze del Senato presentata da Massimo Garavaglia
Leggi di più

Uneba con Aris alla scuola estiva Agidae

Il presidente Uneba Franco Massi alla Scuola Estiva di Agidae ad Assisi sabato 19 luglio
Leggi di più

Futuro delle Rsa – Le sfide gestionali ed etiche

Le riflessioni di Patrizia Scalabrin, consigliere Uneba Veneto - Fondamentale il rapporto con operatori e utenti
Leggi di più

Come migliorare l’ospitalità in Rsa? Ricerca dell’Università di Verona

Aiutare i dirigenti di Rsa e  strutture simili a sviluppare un modello manageriale per migliorare la qualità dell’esperienza
Leggi di più

10 milioni in più per i progetti del Terzo Settore e 10 per il fondo di garanzia

Nuove risorse per milioni di euro per il Terzo Settore Il decreto legge Omnibus approvato il 20 giugno
Leggi di più

Sponsor