Skip to content

Lombardia – Scade il 31 marzo 2012 l’ultimo termine per l’adeguamento strutturale di rsa e cdi

Che cosa succederà dopo il 31 marzo alle rsa lombarde che non riusciranno per quella scadenza ad ottenere l’autorizzazione definitiva?
Le Regole 2012 del sistema sociosanitario (delibera di giunta 2633 del 6 dicembre 2011), stabiliscono che solo fino a quella data, ed a particolari condizioni, le Asl possono confermare l’autorizzazione provvisoria, malgrado il termine per l’adeguamento strutturale sia scaduto il 31 dicembre 2011.

E  gli enti che al 31 marzo non avranno ancora completato i lavori di adeguamento? Saranno costretti a non accettare nuovi ospiti? Non potranno fruire dell’accreditamento regionale, con la conseguenza di un netto aumento della quota a carico degli ospiti, che non sempre se la potrebbero permettere?
Ma l’uno e l’altro caso finirebbero per condannare gli enti a ridurre drasticamente ospiti, e di conseguenza personale. Mettendo a rischio il proprio futuro.
Non poche, ad esempio in provincia di Como, sono le rsa e i cdi che hanno chiesto una proroga per l’adeguamento che va oltre il 31 marzo 2012.

*Le regole e la proroga dell’accreditamento provvisorio

Dalla delibera 2633, allegato 15, pagina 6

“Preso atto che il 31 dicembre 2011 scadono i termini relativi all’adeguamento strutturale di Rsa e Cdi, sarà possibile per le Asl confermare, per tutte le strutture che non hanno ancora conseguito l’autorizzazione definitiva e per un termine non eccedente il 31 marzo 2012, l’autorizzazione provvisoria emessa sulla base del piano programma. Tale termine è previsto ai soli fini della ricollocazione degli ospiti, secondo un piano concordato con le famiglie, o della valutazione di circostanze eccezionali che, eventualmente, ne giustifichino il differimento”

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

XVII assemblea nazionale Uneba a Roma, novembre 2025

Si svolgerà giovedì 6, venerdì 7 e sabato 8 novembre 2025 a Roma
Leggi di più

Retta Alzheimer – Uneba continua il pressing sulla politica

Retta Alzheimer: Uneba, Aris e Diaconia Valdese insistono con la politica: serve fare chiarezza sul tema della compartecipazione,
Leggi di più

Il lavoro Uneba – Convegno a Torino 19 e 20 giugno

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte
Leggi di più

Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità 2025

Il 5 e 6 aprile nell'ambito del Giubileo 2025 "Pellegrini di speranza"
Leggi di più

Riforma non autosufficienza – Decreto correttivo del decreto attuativo

Proroga dell'entrata in vigore della Valutazione Multidimensionale Unificata
Leggi di più

7 Rsa Uneba Lecco “luoghi di vita”: presentazione del progetto

Il progetto punta a costruire una consuetudine di frequentazione delle Rsa
Leggi di più

Alzheimer, fondamentali le strutture residenziali specializzate

Su Rai1 le fatiche di una figlia e l'accoglienza dell'associato Uneba Buoncammino di Altamura diretto da Giuseppe Guaricci
Leggi di più

Regolamento di Uneba

Ecco il Regolamento di Uneba, come approvato dal Consiglio nazionale nella seduta del 14 marzo 2025. Stabilisce, ad
Leggi di più

Sponsor