Skip to content

Lombardia – L’esperienza Uneba con il metodo Mapo scelta per un convegno internazionale

L’esperienza raccolta da Uneba Veneto nella movimentazione manuale delle persone assistite e nella gestione del rischio inevitabilmente connesso è stata scelta come esempio in un convegno di respiro internazionale.

Mercoledì 24 febbraio infatti dalle 8.30 e per tutta la giornata si terrà a Milano presso la clinica Mangiagalli in via Commenda 12 (qui) “La gestione del rischio da movimentazione manuale pazienti – confronto internazionale di idee per soluzioni ergonomiche”.

Ernesto Burattin, vicepresidente di Uneba Veneto, relazionerà su “L’esperienza Uneba nella gestione del rischio da movimentazione pazienti nelle residenze sanitarie per anziani”.

Il suo intervento è previsto per le 15.10, all’interno del terzo modulo del convegno, intitolato “Modelli organizzativi italiani”. Le altre sessioni sono dedicate a “Orientamenti scientifici: contributi internazionali”, e “Esperienze significative della scuola di ergonomia Epm”.

Qui il programma completo del convegno.

Qui il modulo di iscrizione. I posti sono limitati e assegnati secondo l’ordine di iscrizione. Costo 50 euro.

Informazione: epmseminari@tiscali.it, 02 50320156.

Organizza la Fondazione Irccs Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena con Unità di ricerca Epm, Fondazione don Gnocchi e Università degli studi di Milano.

Uneba Veneto e il rischio da movimentazione pazienti

L’impegno di Uneba Veneto sul tema della movimentazione manuale dei pazienti è cominciato già da alcuni anni, quando presso il nostro associato Fondazione Opera Immacolata Concezione onlus è iniziata la sperimentazione del metodo Mapo (che sta per Movimentazione Assistita Pazienti Ospedalieri). Il metodo è stato sviluppato proprio dall’Irccs che organizza il convegno del 24 febbraio e serve a valutare i fattori di rischio connessi alla movimentazione e ad agire per la loro riduzione. Specifico dell’esperienza di Uneba Veneto è aver testato il Mapo non nell’ambiente ospedaliero per cui è nato ma nelle rsa. I risultati della sperimentazione Uneba sono stati presentati in un convegno il 31 ottobre 2008. Visti gli esiti promettenti – l’applicazione del metodo Mapo ha portato ad una netta diminuzione degli infortuni al personale!-, si è deciso di estendere la sperimentazione al maggior numero possibile di enti associati Uneba. Nei primi mesi del 2009 è stato condotto un corso di formazione che ha coinvolto 30 rappresentanti di 12 diversi enti. Successivamente è iniziata la sperimentazione sul campo. Nel corso del 2010 Uneba Veneto ha nel suo programma delle attività organizzare un convegno pubblico per la restituzione degli esiti di questa nuova, più ampia ed organica implementazione del metodo Mapo. Per informazioni lasciate un commento a questo post oppure scrivete a info@uneba.org

 

2 Comments

  1. La mia Cooperativa (Ispirata da valori Cristiani)gestisce dal 2003 una Casa di Riposo che si e’ trasformata nel 2006 in Residenza Protetta convenzionando 30 posti con L’ASUR 13 DI Ascoli Piceno. Vorremmo un aiuto in piu’ dall’Uneba come presenza nel nostro territorio e’ possibile? Potete inviarmi l’indirizzo di qualcuno nella nostra provincia?
    Grazie filippo lociuro 3346448970

  2. @Lociuro: Per consulenza e informazioni può senz’altro rivolgersi a Uneba Marche, presso l’avvocato Fabio Trojani, via Savini 10, 62032 Camerino (Mc) Tel. e fax 0737 632041, fabio@studiotrojani.it


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Regolamento di Uneba

Ecco il Regolamento di Uneba, come approvato dal Consiglio nazionale nella seduta del 14 marzo 2025. Stabilisce, ad
Leggi di più

L’educatore nel centro servizi per anziani

Il lavoro dell'educatore: slide di Pia Opera Ciccarelli per Università di Verona
Leggi di più

Disturbi neurocognitivi – Corsi Ecm con Opera Immacolata Concezione

“Approccio clinico-bioetico pratico per l'individuazione delle volontà del paziente con disturbo neurocognitivo lieve e maggiore" e "Comunicazione efficace, relazione e lavoro in team"
Leggi di più

Giubileo degli ammalati con Uneba Lazio

Sabato 5 aprile passaggio della Porta Santa della basilica di Santa Maria Maggiore
Leggi di più

Dai nostri associati – Alla Rsa Biraghi Andrea Cherchi e le sue foto di Milano

Il fotografo di "Semplicemente Milano" porta foto e racconti agli anziani della struttura associata Uneba Lombardia
Leggi di più

Giubileo degli operatori sociosanitari in Fondazione Sacra Famiglia

La chiesa dell'associato Uneba Lombardia è Chiesa Giubilare
Leggi di più

Onlus, entro il 31 marzo 2026 la trasformazione in Ets o Impresa Sociale

E' conseguenza del via libera della Commissione Europea alla normativa fiscale della Riforma del Terzo Settore
Leggi di più

Sponsor