Skip to content

Lombardia – Gli indicatori di appropriatezza e le conseguenze per le rsa

Trovate qui le slide delle relazioni al convegno annuale dell’Osservatorio settoriale sulle Rsa dell’Università Cattaneo di Castellanza (Varese), dedicato in particolare al tema degli indicatori di appropriatezza introdotto per le strutture sociosanitarie dalla dgr 1765/2014.

Davide Croce, direttore dell’Osservatorio, ha ricordato che il disegno di legge di riforma prevede l’istituzione dell’assessorato al welfare, riorganizzazione della Rete Socio Sanitaria, istituzione dell’Agenzia di Controllo per la vigilanza sul sistema socio sanitario.

Laura Lanfredini della Regione Lombardia ha presentato gli obbiettivi dei controlli di appropriatezza delle Asl sulle unità d’offerta come riformati dalla dgr 1756/2014, sottolineando l’importanza del FASAS (fascicolo sociosanitario assistenziale) e spiegando come avverranno i controlli.

Silvano Lopez (Asl Milano 1) ha sintetizzato gli esiti della sperimentazione in base alla dgr 4980/2012 e fornito i primi dati sull’applicazione sperimentale degli indicatori di appropriatezza della dgr 1765/2014: indicano che l’obbiettivo del rispetto degli indicatori nei limiti dei margini di tolleranza “è alla portata della maggioranza dei gestori”.

Fabrizio Giunco della Fondazione Don Gnocchi ha rilevato che la nuova normativa sull’appropriatezza “sottovaluta o sembra non riconoscere ambiti di azione tipici della Rsa, come il nursing clinico e tutelare, la specificità degli interventi sanitari e l’azione attuale verso nuove popolazioni e nuove esigenze”.

Le nuove norme sull’appropriatezza portano le rsa ad una rivoluzione organizzativa, passando da un’organizzazione per funzioni ad un’organizzazione per processi, ha sottolineato nel suo intervento Marco Petrillo di Uneba Varese.Che cosa serve alle Rsa per affrontare il cambiamento? Semplificazione del contesto normativo, tempo, risorse finanziarie, formazione, rivisitazione degli standard, argomenta Petrillo. Riguardo all’introduzione da parte della Regione di nuove forme di assistenza come la rsa aperta e la residenzialità leggera assistita, Petrillo ha sottolineato che “le Rsa lombarde sono pronte a candidarsi per offrire quel servizio più leggero rispetto al classico ricovero protetto, purché ci siano regole certe, programmate e condivise con la rete esistente”.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Divento ETS o Impresa Sociale? Supporto Uneba con avvocati e commercialisti

Professionisti scelti da Uneba offrono servizi al Terzo Settore con agevolazioni per gli enti associati
Leggi di più

Il Patto: serve un nuovo slancio per la Riforma della Non Autosufficienza

L’attuazione della Riforma della Non Autosufficienza sta rallentando: il Patto Non Autosufficienza lancia un appello per una grande
Leggi di più

Cure palliative, convegno dell’Osservatorio con Uneba Lombardia

Mercoledì 18 giugno convegno dell’Osservatorio Cure Palliative a Castellanza (Varese) con le voci Uneba Lombardia Luca Degani e Luca Moroni
Leggi di più

La non autosufficienza in Puglia – Incontro con Patto e Uneba

Martedì 17 giugno a Bari per fare il punto sull'attuazione della riforma della non autosufficienza
Leggi di più

Assistenza domiciliare e cure palliative: convegno Uneba Calabria

A "La cura oltre la terapia", svoltosi a Crotone, intervento del presidente regionale di Uneba Calabria Ferdinando Scorza
Leggi di più

Veneto – Formazione per assistenti familiari

All'Opera Immacolatra Concezione presentazione dei progetti Enaip con l'assessore regionale Manuela Lanzarin
Leggi di più

Il lavoro Uneba e il contratto unico del sociosanitario – Convegno Uneba a Torino

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte - Ecco il programma
Leggi di più

Privacy – Nuovi corsi su corsi.uneba.org

La privacy nel sociosanitario: approfondimenti di Luigi Rufo disponibili gratuitamente per tutti
Leggi di più

Sponsor