Skip to content

Lombardia – Fondazione Sacra Famiglia accoglie dieci profughi

Fondazione Sacra Famiglia, ente associato Uneba presente in Lombardia, Piemonte e Liguria, si mette a disposizione per accogliere dieci dei profughi giunti in Italia per scappare dalla guerra civile in Libia.

Pubblichiamo qui di seguito il comunicato stampa di Fondazione Sacra Famiglia.

Ricordiamo ancora una volta che www.uneba.org è a disposizione degli associati Uneba per promuovere le loro iniziative. Per contattarci: info@uneba.org , 347 3677957.

Emergenza immigrazione – La Fondazione Sacra Famiglia di Cesano Boscone accoglie 10 profughi

In relazione alla guerra in corso in Libia e per lo sconvolgimento degli assetti politico sociali dei paesi della fascia del Maghreb, anche l’Italia si trova ad affrontare una grave situazione di emergenza umanitaria per l’eccezionale afflusso di cittadini provenienti dai paesi del Nord Africa.

Sempre attenta alle nuove emergenze, la Fondazione dice sì all’accoglienza degli immigrati con la stessa carità cristiana che ha mosso 115 anni fa il fondatore, don Domenico Pogliani mettendo a disposizione vitto e alloggio a uomini fuggiti dal proprio paese per cercare serenità e una vita dignitosa.

Dalla prossima settimana 10 immigrati troveranno alloggio in Via Nazario Sauro in una struttura di proprietà della Sacra Famiglia, non utilizzata per l’assistenza a disabili e anziani, che ha le caratteristiche per poterli ospitare. Nomi difficili da scrivere, storie di vita ancora più difficili da ascoltare: partiti da diversi stati dell’Africa, la prima tappa l’hanno fatta in Libia per trovare i soldi necessari a pagare il “viaggio della speranza”, la loro libertà.

L’intervento nasce in collaborazione con Caritas, Piano di Zona del Distretto ASL di Corsico, Comune di Cesano Boscone e Parrocchia, proprio nei giorni in cui l’arrivo dei clandestini è segnato da tanti lutti. Obiettivo primario: prevenire situazioni di emarginazione e favorire il benessere e l’integrazione della persona.

Durante i mesi di permanenza nella struttura messa a disposizione, gli immigrati saranno supportati per superare l’emergenza e trovare una condizione di vita adeguata.

Si apre così una nuova sfida per la Sacra Famiglia, ancora una volta in prima linea accanto a chi si trova in stato di sofferenza e fragilità. Dopo Cesano Boscone, la Fondazione è disponibile a mettere a disposizione ulteriori spazi nel territorio della città di Milano e a Varese.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Il lavoro Uneba e il contratto unico del sociosanitario – Convegno Uneba a Torino

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte - Ecco il programma
Leggi di più

Formazione a Distanza di Uneba: ecco corsi.uneba.org

Rimandato per aggiornamenti il corso previsto per lunedì 16 giugno. Ce ne scusiamo. Restano disponibili i corsi attivati nelle settimane precedenti
Leggi di più

Divento ETS o Impresa Sociale? Supporto Uneba con avvocati e commercialisti

Professionisti scelti da Uneba offrono servizi al Terzo Settore con agevolazioni per gli enti associati
Leggi di più

Il Patto: serve un nuovo slancio per la Riforma della Non Autosufficienza

L’attuazione della Riforma della Non Autosufficienza sta rallentando: il Patto Non Autosufficienza lancia un appello per una grande
Leggi di più

Cure palliative, convegno dell’Osservatorio con Uneba Lombardia

Mercoledì 18 giugno convegno dell’Osservatorio Cure Palliative a Castellanza (Varese) con le voci Uneba Lombardia Luca Degani e Luca Moroni
Leggi di più

La non autosufficienza in Puglia – Incontro con Patto e Uneba

Martedì 17 giugno a Bari per fare il punto sull'attuazione della riforma della non autosufficienza
Leggi di più

Assistenza domiciliare e cure palliative: convegno Uneba Calabria

A "La cura oltre la terapia", svoltosi a Crotone, intervento del presidente regionale di Uneba Calabria Ferdinando Scorza
Leggi di più

Veneto – Formazione per assistenti familiari

All'Opera Immacolatra Concezione presentazione dei progetti Enaip con l'assessore regionale Manuela Lanzarin
Leggi di più

Sponsor