Firmato il Contratto Integrativo Regionale Lombardo per il 2014-2016.
Uneba Lombardia e i sindacati Cisl Fp – Uil Tucs – Fp Cgil lo hanno siglato giovedì 16 aprile 2015 al termine di una lunga trattativa.
Mettiamo a disposizione nella parte riservata il testo del Contratto Integrativo Regionale Lombardo ed un presentazione delle novità a cura del presidente dell’Osservatorio Lavoro Alessandro Palladini.
Tra gli elementi di rilievo del nuovo contratto:
- Confluenza dell’Elemento Retributivo Mensile Territoriale previsto dal ccnl nel premio di produzione previsto dal contratto integrativo: in questo modo è anche possibile la decontribuzione.
- Rivisti i criteri di erogazione del premio di produzione
- Nuove indennità per medici, direttori di unità e personale sanitario con funzioni di coordinamento
- Avvio dell’Osservatorio Regionale
64 Commenti presenti
andres
21 Aprile 2015 - 21:00Salve, visto che devo iniziare a lavorare con questo contratto, volevo sapere in cosa consiste questo contratto. Grazie
Tonia
22 Aprile 2015 - 13:10Buon giorno, sono impiegata amministrativa presso un C.D.I. volevo sapere se rientro nel contratto integrativo firmato ad aprile e cosa prevede il premio di produzione (liv. 3 contratto p.time). Grazie mille
Fulvia gravina
26 Aprile 2015 - 12:27Buongiorno, riguardo alla confluenza dell’elemento retributivo mensile che confluisce nel premio produzione e al cambiamento del l’erogazione dello stesso, in quali termini è prevista l’erogazione nel 2015? Grazie e buon lavoro
Fulvia Gravina
Educatore
29 Aprile 2015 - 20:57Buongiorno sono un educatore di comunità, full time a 38 ore con contratto indeterminato, lavoro su turni le notti e nei festivi, sono in maternità a rischio volevo sapere come deve essere organizzato il mio orario al rientro della maternità. Grazie
Gabriele Forte
12 Maggio 2015 - 15:56Buongiorno,
con riferimento all’art. 6 del CICRL, a un medico per es. al quale è stato finora corrisposto, oltre alla paga base, l’importo di euro 284 mensili, senza nessun superminimo, si deve obbligatoriamente continuare a erogare l’importo di euro 284? O deve essere necessariamente eliminato ed eventualmente rinegoziato?
Grazie.
sito Uneba
1 Giugno 2015 - 09:40@educatore
Buongiorno, a cura della segreteria Uneba le riepiloghiamo le regole in materia.
PERMESSI PER ALLATTAMENTO
Riposi giornalieri
Alla madre fino al compimento di un anno di età del fiqlio:
– 2 ore giornaliere retribuite a carico lnps.
– 1 ora giornaliera retribuita a carico lnps se I’orario contrattuale è inferiore alle 6 ore al giorno.
Al padre fino al compimento di un anno di età del figlio:
in caso di affidamento al padre
in alternativa alla madre lavoratrice che non se ne avvalga
– se la madre non è lavoratrice:
2 ore giomaliere retribuite a carico lnps.
1 ora giomaliera retribuita a carico lnps se l’orario contrattuale è inferiore alle 6 ore al giomo.
Malattia del bambino:
Fino al terzo anno di vita la madre o il padre alternativamente hanno diritto ad assentarsi per tutta la durata della malattia del bambino;
Dal terzo all’ottavo anno di vita del bambino i genitori possono alternativamente assentarsi per la malattia del bambino fino a un massimo di cinque giorni per anno.
Per giustificare l’assenza occorre produrre certificato medico attestante la malattia del bambino, il periodo di assenza non è retribuito ma viene conteggiato ai fini della contribuzione figurativa.
Cordiali saluti,
segreteria Uneba
Domenico
16 Giugno 2015 - 13:32Salve volevo delle spiegazioni riguardo il contratto Uneba…dovrei andare a lavorare in un clinica per un contratto di 6 mesi..sapete se avrò la possibilità di rinnovo…e sapete quanto sarà la retribuzione pre vista per un OSA? *Operatore-socio-assistenzale.
Grazie
sito Uneba
21 Giugno 2015 - 18:22Buongiorno,
non sappiamo né di che clinica si tratta, né dove si trova, né se è associata all’Uneba… come possiamo sapere se vi saranno possibilità di rinnovo tra sei mesi?
La retribuzione invece la conosciamo: € 1327,86 lorde per 14 mensilità.
Cordiali saluti
segreteria Uneba
Francesco
29 Giugno 2015 - 13:37Buongiorno
le indennità di cui all’art. 6 del CIRL Uneba sono tra loro cumulabili? Ad esempio nel caso in cui vi sia un infermiere che svolge funzioni di coordinamento è possibile riconoscere sia le 200,00 euro, sia le 170,00 euro? Nella fattispecie si tratta di Onlus che quindi ha delle limitazioni nelle retribuzioni, poiché non possono eccedere il 20% rispetto a quanto previsto dalla contrattazione collettiva. Stesso discorso per medico con funzioni di coordinamento.
Grazie
Cordiali saluti
Galiano Ciro
3 Luglio 2015 - 16:46Sono un dipendente del Vs settore di napoli,vorrei sapere a che punto siamo per il rinnovo del contratto in Campania.Grazie
MARIA MOTTOLA
16 Luglio 2015 - 15:08HO UNA BAMBINA DI DUE ANNI IL CONTRATTO UNEBA è VERO CHE PREVEDE SOLO 3 GIORNI L’ANNO PAGATI PER LA MALATTIA DELLA BIMBA. GRAZIE
laura
27 Luglio 2015 - 20:11buongiorno, chiedo scusa ma viene applicato solo in lombardia? grazie
sito Uneba
28 Luglio 2015 - 11:44sì
BATTAGLIA EUGENIO
10 Settembre 2015 - 10:39Sono presidente di una onlus, fondata nel 2000, riconosciuta dall’Agenzia entrate, iscritta per usufuire del 5 x 1.000.
Lo onlus ha una collaboratrice con contratto co.co.co. in scadenza il 31.12.2015 secondo i contratti Uneba.
Quesito 1) Ho letto che la nuova legge non ha abolito il co.co.co.. E’ vero? se si, è possibile stipulare un co.co.co. a tempo indetrrmnnato con la collaboratrice a partire dal 1 dicembre 2015 per poter usufruire della detassazione dei contributi?
Quesito 2) Se questo non è possibile, per stipulare un nuovo contratto a tempo indetrminato, la collaboratrice deve licenziarsi o deve essere lincenziata per essere assunta al 1 dicembre 2015 in modo che la onlus usufruisca della detassazione dei contributi?
Chiedo scusa si i termini non sono giuridicamente esatti.
Ringrazio anticipatamente per la vostra attenzione.
Saluti fraterni
Eugenio Battaglia
presidente de “Progetti Solidarietà Oikos ”
onlus
Ivana
16 Settembre 2015 - 15:30In applicazione del CIRL 2014-2016 abbiamo erogato il PP al 2,5%. Come dobbiamo comportarci con l’ERMT ? Dobbiamo erogarlo prevedendo una nuova voce o lo consideriamo assorbito nel PP come dice il CIRL ?
grazie e saluti. Ivana
sito Uneba
21 Settembre 2015 - 09:07@eugenio battaglia
Le trasmetto la risposta della segreteria Uneba.
Il contratto di collaborazione esistente non può essere secondo CCNL Uneba poiché quest’ ultimo si è sempre astenuto dall’interessarsi dei co.co.co/co.co.pro.Il motivo è che il contratto collettivo riguarda il lavoro subordinato, mentre il contratto di collaborazione rappresenta lavoro autonomo. Quindi gli Enti hanno solo la legge come riferimento.
Per l’appunto sulla situazione di legge, in materia di co.co.pro post (o durante) Jobs Act, l’Uneba ha pubblicato un documento presente nella parte riservata (accessibile agli associati Uneba) in allegato a questa notizia
http://www.uneba.org/i-contratti-di-collaborazione-nel-jobs-act-quali-sono-cancellati-quali-continuano/
Cordiali saluti, segreteria Uneba
daniela
23 Settembre 2015 - 08:47Buongiorno, vorrei sapere se chi è costretto a fare chemioterapia ogni 15gg viene considerato come giorno di malattia quando si assenta per farla oppure se spettano dei permessi particolari retribuiti? La terapia andrà avanti per sei mesi.
Inoltre vorrei sapere se i primi tre giorni di malattia non vengono retribuiti o se ci sono state delle modifiche del contratto. Grazie
sito Uneba
26 Settembre 2015 - 06:26Buongiorno,
la chemioterapia non è una malattia, bensì una cura contro una malattia. Se viene certificato che la malattia comporta incapacità lavorativa, si rientra sotto la normativa Inps sulla malattia.I primi 3 giorni non sono indennizzati dall’Inps, ma pagati dal datore di lavoro al 90% (sempreché si tratti di CCNL Uneba).
Cordiali saluti,
Uneba
barbara
16 Ottobre 2015 - 09:05buongiorno, dal 2010 ho un contratto uneba, dalle 9 alle 15.
Ho usufruito sempre della mezz’ora di mensa compresa in questo lasso di tempo 9-15-
Lo scorso hanno ho chiesto un cambio orario 8.30-14.30 e si sono “accorti” che non avevo diritto alla mensa, per cui ho dovuto fare dalle 8.30 alle 15.00-
E’ CORRETTO? non vorrei lavorare 1/2 ora per sempre gratis.
Maria
17 Ottobre 2015 - 11:29Salve! Sto lavorando in RSA di Lombardia in qualafica ASA con contratto indeterminato. Vorrei sapere come sarà pagato dell’Elemento Retributivo Mensile Territoriale.
Grazie.
sito Uneba
19 Novembre 2015 - 20:45@barbara
Ai sensi dell’art.8 D.Lgs. 66/2003 qualora l’orario giornaliero “ecceda” le 6 ore al lavoratore deve essere riconosciuta una pausa non retribuita di 10’ che può essere trascorsa anche sul posto di lavoro.
Pertanto con un orario 9:00 – 15:00 non spettava alcuna pausa.
Ad occhio e croce, Le è andata bene parecchie volte:
1- il datore di lavoro ha chiuso pacificamente il passato (pur essendo stato un suo errore);
2- per conservarle la pausa, ha introdotto un orario di h.6:30’,
3-La pausa invece che di 10’ è di 30’
Non è vero che lavorerà mezz’ora gratis: riposerà mezz’ora gratis, il lavoro resterà sempre di 6 ore.
Cordiali saluti,
UNEBA
Sabrina
4 Gennaio 2016 - 21:10Vorrei sapere se con il contratto uneba si paga la festività 50per 100. Sono un oss termine indeterminato in una rsa
sito Uneba
19 Gennaio 2016 - 09:50@sabrina
Secondo il CCNL Uneba se in occasione della festività si sta a casa, si percepisce il 100% della retribuzione.
Se si lavora con riposo compensativo o recupero, si percepisce il 115%.
Senza recupero,il 150%.
Cordiali saluti,
redazione http://www.uneba.org
vale
22 Aprile 2016 - 21:01salve.lavoro un rsa come oss e stato tolto pagamento dei giorno festività,viene pagata come giorno normale,senza anche recupero.Grazie
sito Uneba
27 Aprile 2016 - 14:38@VALE
Gentile Valentina, le informazioni che ci dà sono troppo vaghe per poterle dare una risposta compiuta. Possiamo comunque ricordare che secondo il CCNL Uneba le festività lavorate vanno recuperate con una maggiorazione ordinaria festiva sulle ore effettivamente lavorate in orario festivo (15%) o festivo-notturno (25%).
Cordiali saluti,
Uneba
sandra
16 Maggio 2016 - 14:25Vorrei sapere il livello di inquadramento presso un asilo nido, ho una laurea triennale in “scienza dell’educazione” conseguita nel 2015.
Grazie
Cordiali saluti.
cerqui alessandro
31 Maggio 2016 - 22:42GENTILE MODERATORE MIA MOGLIE LAVORA PER UNA RSA PART TIME AI DOMICILIARI DOPO 5 MESI DI LAVORO LE ANNI COMUNICATO CHE LE ORE DI SPOSTAMENTO DA UNA CASA ALL’ALTRA NON LE VERRANNO PIÙ RETRIBUITE.HA UN CONTRATTO UNEBA 24 ORE SETTIMANALI È CI PERDE 34 ORE MENSILI PER GLI SPOSTAMENTI ,VORREI SAPERE SE QUESTA DECISIONE È CORRETTA,GRAZIE MILLE!
sito Uneba
5 Giugno 2016 - 08:04@alessandro
In effetti il trasporto per recarsi sul luogo di lavoro non è mai retribuito (immaginiamo quanti milioni di persone ne avrebbero diritto).
Trattandosi peraltro di lavoro di assistenza domiciliare, a nostro parere magari non una retribuzione, ma un rimborso spese chilometrico anche forfetario secondo tariffe ACI non farebbe una brutta figura.
Cordiali saluti,
Uneba
alessandro
6 Giugno 2016 - 20:36Gentile moderatore forse non mi sono spiegato bene,non intendevo il trasporto per recarsi sul luogo di lavoro,ma bensì gli spostamenti da una abitazione all’altra,per lavoro( visto che fà i domiciliari ) (che in alcuni casi superano anche i 20 km.Le faccio un esempio io sono un metalmeccanico,se vado a lavorare in trasferta e ci impiego 1 ora di viaggio mi viene retribuita ,nel caso di mia moglie prima gli venivano retribuite ora da punto in bianco non più.
Franco
14 Giugno 2016 - 18:36Salve, volevo sapere quali erano le modalità da seguire per richiedere il premio di produzione, e se, naturalmente, riguarda anche me che lavoro in una cooperativa di assistenza sociosanitaria (che si occupa di ADI), in segreteria da oltre 3 anni.
Grazie
Saluti
Franco
sito Uneba
23 Giugno 2016 - 14:59@franco
Le trasmetto la risposta della segreteria Uneba
Non conoscendo la regione da cui ci scrive, non possiamo dirLe se l’accordo per il premio di produzione (anzi: premio di produttività) sia già stato fatto in sede regionale.Se ci scrive da Lombardia, ad esempio, (l’accordo è stato raggiunto in Piemonte – Liguria – Lombardia – Veneto) il datore di lavoro non dovrebbe fare altro che recepirlo.
Nelle altre regioni, dove l’accordo non è stato fatto, la quota di retribuzione destinata dal CCNL alla contrattazione decentrata, denominata “Elemento retributivo mensile territoriale”, ERMT) (v. art.42 comma 7) è già stato inserita in busta-paga.
Vasile
12 Luglio 2016 - 21:31Salve.
Lavoro come infermiere presso un RSA in lombardia con contratto indeterminato UNEBA. Vorrei capire bene come vengono calcolati i ROL?
Grazie
Cordiali Saluti
Vasile
sito Uneba
14 Luglio 2016 - 08:59Buongiorno,
ecco quanto recita l’articolo 49 del contratto Uneba
Le lavoratrici ed i lavoratori avranno diritto ad un pacchetto di riduzione di orario di lavoro pari a nove giornate lavorative annue, convenzionalmente assimilate a 57,66 ore, comprensive della festività del 4 novembre, del giorno di permesso retribuito previsto dal comma 9 dell’ art. 6 del di cui all’ art. 65 del presente CCNL.
CCNL UNEBA 20.9.1991, da quanto previsto al comma 4 dell’art. 49 (Riduzione di orario) del CCNL UNEBA 18.4.2000 ed infine dai commi 12 e ss. dell’art.50 (Riduzioni di orario) del CCNL UNEBA 27.5.2004.
Le predette giornate e quelle di cui all’art. 54 verranno assorbite, fino a concorrenza, nel caso di Enti e/o lavoratrici o lavoratori non a tempo parziale che eventualmente attuino orari lavorativi inferiori a 38 ore settimanali.
Qualora non vengano completamente utilizzate o assorbite, le giornate residue potranno essere accantonate nella
Relativamente al personale neoassunto si farà riferimento a quanto previsto all’art.78.
Cordiali saluti,
redazione http://www.uneba.org
Valerio
24 Luglio 2016 - 23:33Salve sono un asa che lavora su tre turni volevo sapere come mai nel contratto un eneba non viene riconosciuta nessuna indennità turni come gli altri contratti nazionali e in più se in un futuro potrà esserci grazie
sito Uneba
4 Ottobre 2016 - 15:28@valerio
Nel CCNL Uneba l’indennità di turno c’è, ma si chiama diversamente. Si chiama maggiorazione per servizio notturno in turno (20%), maggiorazione per servizio domenicale o festivo (15%),maggiorazione per servizio ordinario festivo-notturno (25%).
Praticamente, rispetto ad altri CCNL, mancherebbe la maggiorazione per servizio ordinario diurno. Ma perché dovrebbe essere corrisposta una indennità per lavoro ordinario diurno, che spetterebbe in pratica a tutti? Non c‘è già la retribuzione mensile per questo?
Cordiali saluti,
Uneba
Alessio
12 Ottobre 2016 - 10:23Salve,
Sono un terapista della riabilitazione psichiatrica. Mi è stato proposto un contratto uneba ma non riesco purtroppo a reperire info a riguardo, fruibili da me che non posseggo competenze tecniche circa diritto del lavoro.
Mi interesserebbe sapere a quanto ammonta il compenso lordo. Se ci sono dei bonus/ tantum che si trovano in busta paga e quante mensilità sono contemplate.
Dovrei lasciare un altro lavoro per accettare questo incarico e vorrei farlo con consapevolezza. Grazie mille
maria mottola
22 Ottobre 2016 - 14:37Buongiorno ho una figlia di 3 anni compiuti ,lavoro presso una CPA in Lombardia se si ammala ho ancora diritto ai 3 giorni dell’art.53.
Claudia bassi
19 Novembre 2016 - 15:59Volevo sapere per favore se posso usufruire di due giorni di rool dovendo portare il mio convivente in ospedale per un intervento grazieeeeeee
Anna Maria
14 Dicembre 2016 - 07:36Buongiorno, chiederei cortesemente qaul’è la paga base per un’ASA con quarto livello Super.
Grazie
Rosa
9 Febbraio 2017 - 14:22Buongiorno, sono un Assistente sociale, che deve firmare un contratto Uneba per 20 h settimanali, volevo capire qual’e’ il livello previsto e la retribuzione.Lavorerò in una Rsa.
sito Uneba
13 Febbraio 2017 - 12:20@rosa
trova qui il testo completo del contratto uneba con tutte le indicazioni
http://www.uneba.org/contratto-uneba-ecco-il-testo-in-pdf/
Nicola
10 Marzo 2017 - 11:46Salve, sto lavorando da oltre un anno come infermiere in una clinica con contratto uneba ed sono al terzo rinnovo per il determinato. Volevo sapere visto che il contratto mi scadeva il 28 febbraio, dopo quanti giorni lavorativi senza proroga, è possibile obbligare l’azienda a fare l’indeterminato? Grazie a chiunque mi risponde.
sito Uneba
17 Aprile 2017 - 17:28Dopo 50 giorni (contratto > 6 mesi) o dopo 30 giorni (contratto < 6 mesi).
Gabriela
4 Maggio 2017 - 10:16Buongiorno,
CCNL UNEBA , “articolazioni degli orari di lavoro sui turni che consentano un totale di giorni di riposo e di recupero ore pari e non inferiore a 90 ore annui”.(accordo tra l’amministrazione e OO SS febbraio 2017).
Nel nostro reparto dal 1 gennaio 2017( prima già dell’accordo) viene dato un nuovo programmato di 4 settimane sui turni mattino/pomeriggio, con 6 riposi e 38 ore settimanale. A questo punto risultano 90,6×13=78 quindi ne mancano 12 riposi al anno che sono stati tolti per coprire le 38 ore (prima erano 36)più allungamento del orario per un paio di giorni…
La mia domanda: possiamo chiedere alla responsabile il riposo mancante e concordare un programmato che rispetta sia le ore lavorative sia i riposi spettanti cioè 7 gg su 4 settimane .
Ringrazio per la vostra attenzione e in attesa di un vostro riscontro le porgo i miei più cordiali saluti!
claudia
17 Maggio 2017 - 11:03SONO UN INFERMIERA, MI HANNO PROPOSTO UN CONTRATTO A 35 ORE SETTIMANALI PER 4 MESI, CON CONTRATTO UNEBA, VORREI SAPERE A QUANTO AMMONTA
sito Uneba
24 Maggio 2017 - 14:10Buongiorno, qui trova le retribuzioni lorde per 38 ore. Per 35 ore sarà 35/38esimi di questo. Poi bisogna vedere se ci sono anche contratti regionali o aziendali, e aseconda della Regione in cui lavora ci possono essere addizionali Irpef diverse. E comunque pensiamo che lei possa legittimamente chiedere a chi le propone un contratto quanto sarebbe lo stipendio…
buona giornata
Golda Akinyi Olullo
27 Giugno 2017 - 17:01Salve. Io lavoro come Aso. Ho avuto trasferimento di un centro ad un’altra con la stessa società cioè dattore di lavoro. Quasi un anno. Mi chiama la società e mi dice ogni centro a il suo contratto. Vorrebbero a cambiare il mio contratto di uneba di quello di cooperativa. Cosa mi aspetta e cosa devo fare.
Attendo un riscontro.
sito Uneba
5 Luglio 2017 - 10:31@golda
Il cambio del contratto si può fare, ma debbono essere garantiti “ad personam” tutti gli eventuali trattamenti migliorativi di fatto previsti dal contratto precedente.Quindi deve solo controllare che ci sia questo mantenimento.
Cordiali saluti,
Uneba
Valerio
25 Luglio 2017 - 16:16Salve volevo sapere a che punto è il rinnovo contrattuale?entro quando sará firmato più o meno?ci sarà qualcosa sull’identità turni?visto che è uno dei pochi contratti senza indennità ma con solo piccole maggiorazioni domenicali festive ecc ecc,ma che non c’entrano nulla con l’indennità turni..grazie
sito Uneba
28 Luglio 2017 - 18:52@valerio ecco qui l’ultimo aggiornamento sul tema
http://www.uneba.org/trattative-per-il-rinnovo-del-contratto-uneba-primo-incontro-con-i-sindacati-a-roma/
ogni successiva notizia in materia la pubblicheremo sul sito
grazie e buona serata
redazione http://www.uneba.org
Giuseppe
7 Agosto 2017 - 20:43Buongiorno, sto andando a sostenere un colloquio come infermiere a tempo determinato in una RSA a Varese ed mi è stato proposto contratto uneba 38 ore settimanali, volevo sapere a quanto ammonta lo
Stipendio netto e se le notti e i festivi vengono pagati di più così da incrementare lo stipendio netto,grazie
sito Uneba
8 Agosto 2017 - 18:31Trova tutte le risposte nel testo del contratto Uneba pubblicato qui sul sito: http://www.uneba.org/contratto-uneba-ecco-il-testo-in-pdf/
cassiciacum
23 Agosto 2017 - 12:57Buongiorno, lavoro in rsa volevo sapere se il congedo matrimonio e permesso lutto rientrano ai fini della produttività oppure vengono decurtate come ad esempio la malattia. Grazie
sito Uneba
25 Settembre 2017 - 17:26@
Gli accordi regionali che hanno a suo tempo introdotto la produttività indicano generalmente quali assenze influiscono e quali non influiscono sulla produttività. La situazione puo’ quindi essere diversa da regione a regione, deve consultare il contratto regionale che le è applicato.
Maria
18 Novembre 2017 - 16:05Ho un contratto uneba presso una fondazione se mi dimetto entro il compimento del primo anno di mio figlio ho diritto alla disoccupazione x i 24 mesi. La legge so che è valida x i privati e non x i pubblici
Antonella
9 Febbraio 2018 - 11:35Ho un contratto Uneba presso una fondazione. Impiegata di V livello. Ho diritto a ore di permesso retribuito per visite mediche? Se sì, quante in un anno?
Grazie, saluti
valter gelli
4 Aprile 2018 - 16:35buon giorno
2 le domande:
1) in assenza di rinnovo nel corrente anno 2017/2018 del contratto integrativo regionale uneba lombardia, vale ancora come accade per i ccnl, il precedente integrativo concordato e quindi il premio va comunque erogato ?
2) puo una azienda negare tutto il premio del contratto integrativo uneba, in virtù di recenti e non provate proprie difficoltà di bilancio ?
attendo gradite vostre e ringrazio
Fabio
4 Maggio 2018 - 11:35Buongiorno, sono stato appena licenziato in tronco (24/4) da una onlus. Nella lettera di licenziamento si esplicita che mi verrà corrisposto il mancato preavviso. Il mio contratto a tempo indeterminato, partito il 1/6/2015 sotto il Job Act, fa riferimento al CCNL Uneba. Vorrei quantificare, se possibile, il mancato preavviso.
Vi ringrazio per una risposta.
Luca
8 Giugno 2018 - 10:51Buongiorno
Mi è stata offerta una proposta di lavoro come fisioterapista a tempo indeterminato full time. Vorrei sapere: il compenso stipulato tramite contratto integrativo collettivo di lavoro mi si spetta oppure no visto che è stato firmato nel triennio 2014-2016 (quindi è valevole soltanto per gli assunti in quei tre anni)? Inoltre qualora mi aspettasse deve essere obbligatoriamente retribuito oppure l’azienda può avvalersi della facoltà di retribuirmelo o meno?
Aspettando una risposta vi ringrazio anticipatamente.
Cordiali saluti
sito Uneba
10 Luglio 2019 - 10:43Buongiorno, se il suo contratto è livello C2 non è il contratto Uneba, e noi di Uneba solo sul nostro contratto ci permettiamo di dare risposte, non vogliamo intervenire in settori non nostri, pur dispiacendoci di non poterla aiutare.
Maria Giudici
24 Marzo 2021 - 04:00Buongiorno… una cortesia … vorrei sapere se l’IVC (indennità vacanza contrattuale) era prevista anche, per il periodo che va dall’anno 2013 al 2019.. periodo in cui il CCNL UNEBA era in fase di rinnovo e se è prevista dal 2019 in poi.. grazie mille … Maria G<.
Michele
22 Febbraio 2022 - 10:07Buongiorno,
il mio contratto a tempo determinato si è concluso il 31/12/2021. Vorrei sapere se mi spetta il premio di produttività per l’intero anno lavorato 2021. Grazie mille.
Barbara Arnoldi
17 Maggio 2023 - 06:58Buon giorno lavoro a tempo indeterminato part time verticale presso rsa in Lombardia
L art 6 cirl prevede un riconoscimento di 170 mensili? O per me viene ricalcolato in base al calcolo del part time… io faccio un 68%
Da poco aumentato a 78% grazie
Claudia Maria Da silva barros
17 Giugno 2023 - 11:29Buongiorno lavoravo con Uneba preso una RSA a tempo indeterminato fino al 10/02/2023 con la liquidazione non mi stato riconosciuto il premio di produzione, vorrei capire visto che il 2022 lo lavorato se mi spetta. Grazie