Per le strutture sociosanitarie, come da tempo segnala Uneba, è sempre più difficile trovare personale: in particolare infermieri ed oss.
Come trasformare questa difficoltà in una sfida, e procedere alla riorganizzazione del servizio?
Ha presentato la sua esperienza l’ente associato Uneba Lombardia Fondazione Germani di Cingia de’Botti (Cremona), in occasione del convegno “La nuova Rsa : gestire la complessità tra tecnologia e relazioni”
Tra i temi delle slide:
- La ricerca di un equilibrio tra qualità della vita e sicurezza
- Il modello organizzativo del primary nursing
- Garantire più tempo di relazione, che è tempo di cura
- L’armadio farmaceutico elettronico per la preparazione delle terapie orali per gli anziani
- Utilizzo dell‘intelligenza artificiale per monitorare le attività dell’anziano, l’attività di assistenza, la sorveglianza. In particolare per le persone con demenza.
- Questionario sul gradimento dell’utilizzo degli strumenti di intelligenza artificiale in Rsa realizzato tra i fruitori diretti e indiretti
Le slie “Riorganizzazione e innovazioni tecnologiche in Rsa: impatto sui residenti, sui dipendenti e sui caregiver” sono a cura di Isabella Salimbeni e Mario Antonio Cucumo di Fondazione Germani.
Al medesimo convegno, il direttore di Fondazione Germani Ivan Scaratti ha presentato la sua relazione sulle sfide dell’innovazione in Rsa
Qualità di vita in Rsa: grazie alla tecnologia più tempo per la relazione – Fondazione Germani
Al convegno Uneba di Varese di giugno 2022, Fondazione Germani aveva presentato la sua esperienza di utilizzo dell’intelligenza artificiale con i malati di Alzheimer
Intelligenza artificiale in nucleo Alzheimer di Rsa – Fondazione Germani
Al convegno “La nuova Rsa : gestire la complessità tra tecnologia e relazioni” il geriatra Marco Trabucchi tenuto l’ intervento “L’innovazione delle RSA: tra tecnologia e relazione” proponendo una cultura di RSA in cui partecipano tutti al processo di innovazione, dal personale ai famigliari.
No comment yet, add your voice below!