Skip to content

Liguria – Genova prova a diventare più accessibile

Genova è l’unica città italiana che partecipa al progetto di ricerca “Ask-it” cofinanziato dall’Unione Europea per lo sviluppo di strumenti e servizi che aiutino gli spostamenti di persone con disabilità e persone anziane, in particolare nei settori del trasporto e del turismo, per aumentare autonomia e qualità della vita.

Qui il sito ufficiale del progetto (in inglese).

Qui una presentazione di Ask-It.

A Genova il progetto Ask coinvolge cooperativa La Cruna, Terre di mare, l’azienda di trasporti cittadina Amt, Mizar e Comune.

Per Ask-It sono stati sviluppati dei programmi, installabili su cellulari, palmari e computer, che permettono di conoscere strade pedonali e trasporti pubblici accessibili anche a persone con mobilità ridotta per raggiungere circa 500 tra hotel, bar, negozi, musei, cinema…

Attualmente Ask-it è in fase di test: in futuro si punta a renderlo disponibile alle persone con mobilità ridotta che vivono a Genova o che vi arrivano da turisti.

In pratica si tratta di una sorta di navigatore, come quelli ormai diffusi nelle auto: indicando un luogo ti spiega se è raggiungibile (dov’è? Con quale bus ci vado? Quando passa?) ne se ci sono barriere architettoniche; chiedendo, ad esempio, di un cinema, ti dice quali sono quelli accessibili in zona. Il tutto corredato da mappe e da aggiornamenti sulle condizioni del traffico lungo il percorso.

Inoltre è stato creato un motore di ricerca degli eventi sociali come spettacoli o concerti dei giorni successivi, con l’indicazione della loro accessibilità anche per anziani o disabili.

L’8 e il 9 setttembre il sistema Ask-it, che comunque non è ancora completo, verrà testato lungo alcuni percorsi in centro a Genova.

Per informazioni info@terredimare.it, tel. 010.542098, 339.1309249.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Formazione a Distanza di Uneba: ecco corsi.uneba.org

Disponibile "Enti del Terzo Settore: tassazione, imposte e tributi" Docente Marco Petrillo
Leggi di più

Giubileo è visitare gli anziani fragili – Messaggio di Papa Leone XIV

Papa Leone XIV: serve una rivoluzione della gratitudine e della cura, da realizzare facendo visita frequentemente agli anziani
Leggi di più

Mantenere l’esenzione Imu alle Onlus Rsa, la politica ascolta Uneba

Imu: risoluzione della Commissione Finanze del Senato presentata da Massimo Garavaglia
Leggi di più

Uneba con Aris alla scuola estiva Agidae

Il presidente Uneba Franco Massi alla Scuola Estiva di Agidae ad Assisi sabato 19 luglio
Leggi di più

Futuro delle Rsa – Le sfide gestionali ed etiche

Le riflessioni di Patrizia Scalabrin, consigliere Uneba Veneto - Fondamentale il rapporto con operatori e utenti
Leggi di più

Come migliorare l’ospitalità in Rsa? Ricerca dell’Università di Verona

Aiutare i dirigenti di Rsa e  strutture simili a sviluppare un modello manageriale per migliorare la qualità dell’esperienza
Leggi di più

10 milioni in più per i progetti del Terzo Settore e 10 per il fondo di garanzia

Nuove risorse per milioni di euro per il Terzo Settore Il decreto legge Omnibus approvato il 20 giugno
Leggi di più

Sponsor