Skip to content

L’eterogeneo nonprofit italiano

E’ stato presentato il primo  “Rapporto sull’economia sociale” curato da Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro e Istat.

Qui il comunicato stampa ufficiale.

Con la premessa, segnalata dai curatori, che il mondo del nonprofit è estremamente eterogeneo al suo interno (per dimensioni, risorse, obbiettivi e diffusione delle istituzioni, per esempio), proponiamo alcuni dati estratti dal Rapporto.

Quantità

Le istituzioni del nonprofit in Italia sono 235 mila, il 5,4% del totale delle unità istituzionali (cioè sommando non profit, istituzioni pubbliche e imprese), e occupano 488 mila persone, il 2,5% del totale degli occupati (dati del 2001).

All’interno delle istituzioni nonprofit, le organizzazioni di volontariato nel 2003 sono 21 mila, con un aumento di quasi il 15% rispetto al 2001.

AVVERTENZA I dati di qui in poi sono del 1999, e quindi inevitabilmente fotografano un quadro parzialmente superato.

Dove sono

Il 51 % delle istituzioni non profit sta in Italia settentrionale, e in particolare il 14% in Lombardia. Dall’altra parte Calabria, Valle d’Aosta, Basilicata, Umbria e Molise sommati non arrivavano al 6% del totale. Massima diffusione di istituzioni non profit in rapporto alla popolazione in Trentino Alto Adige: 8,87 istituzioni ogni 1000 abitanti

Forma giuridica

Il 63,3% delle istituzioni non profit sono associazioni non riconosciute, il 27.7% associazioni riconosciute; cooperative sociali il 2,1%, fondazioni l’1,4%.

Settore di impegno

Per il 63,4% il settore culturale e sportivo (quest’ultima pesa per il 40% del totale delle istituzioni nonprofit); segue in classifica il settore dell’assistenza sociale con l’8,7%.

Budget

Le entrate complessive superano i 73 milioni, le uscite superano i 69 milioni; 14 e 13 milioni le entrate e le uscite per il settore dell’assistenza. La distribuzione di risorse finanzarie risulta però eterogenea: pochi hanno molta parte dei fondi.

Chi opera per il non profit

L’80% fruisce di volontari; solo il 15% ha anche dipendenti; il 5% anche religiosi.

Da chi arrivano i fondi

Prevalentemente dal settore privato per l’87%, dal settore pubblico per il 13% restante; la risorse private sono complessivamente il 64% delle entrate.

Dati dettagliati

Il rapporto contiene poi i dati divisi, all’interno delle istituzioni non profit, tra organizzazioni di volontariato, cooperative sociali, associazioni di promozione sociale, organizzazioni non governative e fondazioni, in alcuni casi con dati più recenti di quelli del 1999.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Appello Uneba sulla retta Alzheimer – Rassegna stampa

L‘appello Uneba a Governo, Parlamento e Regioni per la chiarezza sulla titolarità della retta per malati di Alzheimer
Leggi di più

Retta Alzheimer, serve chiarezza! Appello Uneba alla politica

L'attuale situazione - dice Massi- è di grave danno per le strutture sociosanitarie
Leggi di più

Integrazione socio sanitaria: ‘La cura condivisa’ di Fondazione Sant’Erasmo

Monitoraggio medico ma anche compagnia telefonica: ecco i dati del progetto
Leggi di più

Ets o impresa sociale? Per le Onlus tempo almeno fino al 2026

Iscrizione delle Onlus al Runts: il termine scatterà dopo l'autorizzazione Ue alla normativa fiscale della Riforma del Terzo Settore
Leggi di più

Terzo Settore e Intelligenza Artificiale – 2,5 milioni dal Ministero del Lavoro

Dal 29 gennaio si possono presentare domande. Contributi fino all'80% del costo del progetto
Leggi di più

Iva e fatturazione elettronica, Uneba segnala novità fiscali

Le novità sull’Iva del decreto Milleproroghe e quelle che potrebbero arrivare dalla riforma fiscale sono al centro della
Leggi di più

Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità 2025

Il 5 e 6 aprile nell'ambito del Giubileo 2025 "Pellegrini di speranza"
Leggi di più

Sponsor