Skip to content

Legge sui servizi sociali del Lazio: accolte le proposte Uneba

La Commissione IX “Lavoro, pari opportunità, politiche giovanili e politiche sociali” del Consiglio regionale del Lazio ha approvato (in un testo unificato derivante da un disegno di legge della Giunta e dalle proposte Battaglia e Fontana) la proposta di legge “Sistema regionale integrato di interventi e servizi sociali”, dopo una lunga discussione ed una serie di audizioni con le diverse realtà operanti nel settore sociale e le associazioni più rappresentative, tra le quali l’Uneba che nell’audizione del 13 luglio, oltre ad esporre i più rilevanti problemi del settore socio-assistenziale e socio-sanitario, aveva presentato queste proposte di modifica di alcuni articoli. Il progetto di legge sarà presto sottoposto all’assemblea per la definitiva approvazione.

In particolare la Commissione consiliare, che è presieduta dall’on. Giuseppe Mariani, conformemente a quanto richiesto dall’Uneba, ha inserito nel nuovo testo:

  • il concetto che il sistema integrato dei servizi si attua “con il concorso delle istituzioni pubbliche e degli organismi di terzo settore” e con la partecipazione dei cittadini e delle formazioni sociali espresse dalla società civile (art. 1)
  • la partecipazione delle comunità locali, delle famiglie, delle persone e “dei soggetti del terzo settore” alla programmazione, alla realizzazione e alla valutazione del sistema integrato sociale (art. 7)
  • una più precisa individuazione dei soggetti del terzo settore inserendovi – tra gli altri – “le associazioni riconosciute e non riconosciute e, nel rispetto delle loro rispettive strutture e finalità, gli enti riconosciuti delle confessioni religiose con le quali lo Stato ha stipulato patti, accordi o intese”. Tutti i soggetti del terzo settore sono coinvolti nell’adozione dei piani sociali di zona (art. 13). Nel contempo è stata meglio definita la posizione degli enti con scopo di lucro non assimilandoli, quanto a ruolo e forme di partecipazione, ai soggetti senza fine di lucro (art. 15)
  • la condizione dell’applicazione del contratto collettivo nazionale di categoria ai fini della concessione dell’autorizzazione e dell’accreditamento (art.28)
  • il coinvolgimento del terzo settore nell’adozione della Carta dei diritti di cittadinanza sociale (art. 29)

Per quanto riguarda le Ipab è stato adottato il criterio del rinvio alla normativa introdotta dal decreto legislativo 207/2001 e sono state accolte le osservazioni presentate dall’Uneba sulla destinazione del patrimonio delle istituzioni da sopprimere che deve essere effettuata sulla base degli statuti e delle tavole di fondazione.

 

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Rette Alzheimer: serve un intervento normativo urgente

Il Patto Non Autosufficienza rilancia un tema caro a Uneba e che ancora attende soluzione
Leggi di più

Coprogrammazione e coprogettazione per il Terzo Settore – Corsi.uneba.org

Alberto V. Fedeli presenta il corso rivolto anzitutto ai responsabili delle organizzazioni non profit, ma accessibile a tutti e gratuito
Leggi di più

Uneba Brescia – Incontro sulle norme fiscali della Riforma del Terzo Settore

Martedì 6 maggio a Pontevico con relazione del presidente Uneba Lombardia Luca Degani
Leggi di più

Papa Francesco per gli anziani e i disabili

Sia nel'ultimo scritto (postumo) di Papa Francesco che nel Pio Transito emerge la speciale attenzione verso gli anziani e i fragili
Leggi di più

Uneba ricorda Papa Francesco

Anche Uneba si unisce al dolore dei cristiani e del mondo intero per la scomparsa di Papa Francesco,
Leggi di più

Il futuro della non autosufficienza nelle Marche

Fano, 10 maggio: Patto Non Autosufficienza e Uneba fanno il punto sull'attuazione della Legge Anziani e sulla situazione delle Marche
Leggi di più

Formazione a Distanza di Uneba: ecco corsi.uneba.org

Tra gli argomenti dei corsi: Privacy, Riforma del Terzo Settore, Contenzioni, Rischio clinico. Sicurezza sul Lavoro, Disabilità, Fiscalità...
Leggi di più

Uneba è iscritta al Runts come Rete Associativa

Ecco il decreto del Ministero del Lavoro che certifica l'iscrizione
Leggi di più

Sponsor